La raccolta delle noci verdi preannuncia una vendemmia anticipata

CORMONS La raccolta delle noci preannuncia una vendemmia anticipata. Alla Cantina Produttori Cormons i soci hanno raccolto le noci verdi per produrre il famoso liquore nocino, pratica questa iniziata...

CORMONS

La raccolta delle noci preannuncia una vendemmia anticipata. Alla Cantina Produttori Cormons i soci hanno raccolto le noci verdi per produrre il famoso liquore nocino, pratica questa iniziata tanti anni fa. La raccolta delle noci , secondo l’andamento climatico stagionale e lo stadio di maturazione della noce verde viene regolamentata ogni anno, e, secondo la tradizione, questo accade intorno alla data di San Giovanni, 24 giugno. Quest’anno invece la raccolta è stata anticipato di 10 giorni. Secondo i vignaiuoli questo è un segnale che preannuncia che anche la vendemmia sarà in anticipo. Infatti i grappoli dell’uva si presentano belli, grandi, con gli acini grossi che hanno già superato di gran lunga lo stadio fenologico dell’acino a “ grano di pepe”. Per la produzione del liquore nocino, la noce viene raccolta allo stato lattiginoso, quando il guscio ed il gheriglio sono ancora un tutt’uno; periodo che indicativamente avviene verso la fine di giugno in concomitanza con la maturazione del’orzo. La Cantina produttori ha iniziato questa attività tanti anni fa, non solo per produrre il nocino e dare un piccolo reddito ai soci per il prodotto raccolto, ma anche per incentivare la messa a dimora di alberi di noce che hanno un legno nobile e contemporaneamente abbelliscono il territorio. La Cantina poi procede alla produzione del liquore con una sua originale ricetta tratta da libri antichi ed elaborata dal maestro cantiniere Luigi Soini quando lavorava nella distilleria di Capriva. Per produrre due litri di liquore si tagliano 25 noci verdi a metà e poi una delle due metà ancora in 4 parti e poi il tutto si mette a macerare per tre mesi in alcool frutta ottenuto dalla distillazione del fermentato di fichi carrube e cachi in damigiane di vetro chiaro trasparente per permettere al sole di estrarre i tannini, il mallo e il colore.

Riproduzione riservata © Il Piccolo