La scuola primaria celebra i 50 anni

Il mezzo secolo di vita della “Dante Alighieri” sarà festeggiato con ex allievi e docenti

GRADISCA. Mezzo secolo di storia di una comunità. La storia dei suoi ragazzi, i cittadini di domani.  Sabato 11 ottobre sarà una giornata singolare per Gradisca: il cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione dell’edificio che ospita la scuola primaria di via Garibaldi.  Infatti proprio l’11 ottobre 1964 ci fu l’inaugurazione di quella che era la nuova sede delle elementari. In occasione del Cinquantesimo anniversario di quel momento importantissimo per la comunità di Gradisca, l’Istituto comprensivo “della Torre” ricorderà la ricorrenza alle 11.30 nel piazzale antistante la scuola. Sono invitate, anche dalle colonne di questo giornale, gli  ex dirigenti scolastici, gli ex insegnanti, il personale, gli ex alunni e in particolare i “Remigini” del 1964 (cioè coloro che nati nel 1958 frequentarono la prima classe elementare proprio in quell’anno).

E chissà che non sia ancora una volta Facebook il canale privilegiato per questo genere di viaggio a ritroso nella memoria. Gradisca infatti ha festeggiato quest'anno anche il centenario della scuola di via Roma. Allora sul popolare social network si avviò un simpatico tam tam con la pubblicazione di tante foto di classe dell'epoca, che andarono ad integrare una mostra di materiale didattico, vecchi registri, pagelle e l'arredamento scolastico dell'epoca. Si può affermare che la storia della scuola “della Torre” di via Roma e quella dell'elementare “Alighieri” di via Garibaldi si intrecciano a doppio filo. L'edificio di via Roma è stato terminato 100 anni or sono, nel dicembre del 1914 (e inaugurato il 7 gennaio del 1915) come istituto magistrale maschile austro-ungarico di lingua italiana. Fu chiuso nel maggio dello stesso anno a causa dello scoppio della guerra durante la quale venne utilizzato come ospedale militare. Dopo la riparazione del tetto distrutto dai bombardamenti, l'istituto diventò poi scuola complementare sino al 1929 quando divenne scuola di avviamento professionale a indirizzo agrario. Conclusa la parentesi della seconda guerra mondiale, durante la quale l'edificio venne utilizzato per esigenze militari, negli anni sucessivi la scuola ospitò le classi delle elementari per poi diventare sede della scuola media nel 1964. Ammonta a 690 alunni la popolazione scolastica del comprensivo: 140 alla scuola dell'infanzia di Gradisca, 38 in quella di Farra, 203 alla scuola primaria della Fortezza, 107 a Farra; 202, infine, gli alunni della scuola media che accorpa i due comuni. (l.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo