La storia del Longobardi conquista gli studenti delle medie

ROMANS. La storia longobarda trova in Romans d’Isonzo uno dei siti più interessanti da visitare. Uno dei siti più importanti d’Italia in virtù delle 248 sepolture della necropoli scoperte negli...

ROMANS. La storia longobarda trova in Romans d’Isonzo uno dei siti più interessanti da visitare. Uno dei siti più importanti d’Italia in virtù delle 248 sepolture della necropoli scoperte negli ultimi anni.

E allora perché non far immerge gli scolari in questo contesto storico pienamente a portata di mano?

Se lo sono chiesti il Comune di Romans, il gruppo di ricerca “I Scussons” e l'associazione locale di rievocazione storica “Invicti lupi”, che hanno stipulato una convenzione e subito dopo hanno preso carta e penna per scrivere alle direzioni didattiche delle scuole elementari, medie e superiori di tutta la regione, offrendo loro una visita guidata alla mostra dei reperti longobardi romanesi, allestita in municipio a Romans, nonché una visita guidata al parco didattico longobardo di via Molino a Romans, allestito nel luogo di rinvenimento della necropoli. L'invito è stato subito recepito dalle scuole medie di Romans, che in questi giorni, assieme ad alcune insegnanti, sono stati i primi fruitori di questa proposta didattica. Ad accoglierli i ragazzi nel parco didattico sono stati Ivaldi Calligaris, del gruppo “I Scussons”, assieme al presidente Germano Pupin e al “longobardo” Matteo Grudina, presidente di “Invicti lupi”.

È stato lo stesso Calligaris ad illustrare ai ragazzi la storia del popolo longobardo e quella che li ha visti insediarsi in Friuli e nell'Isontino, aiutandosi con la cartellonistica presente sul posto, che illustra la storia dei longobardi di Romans. Grudina, invece, indossando un costume longobardo, ha parlato ai ragazzi delle armi di cui i longobardi si erano dotati e delle tecniche di combattimento, poi simulato, incontrando l'ampio interesse dei ragazzi. Grudina ha pure ricordato ai presenti, che dal 15 al 17 maggio prossimi si terrà a Romans, la terza edizione di “Romans langobardorum”, rassegna di rievocazione storica, per la quale si sta già lavorando e che quest'anno sarà ampliata con la partecipazioni di nuovi gruppi di rievocazione storica provenienti da tutta Italia e dall'estero.

Edo Calligaris

Riproduzione riservata © Il Piccolo