La storia dell’Istria nel ’900 in una lettura animata
La giornata del Ricordo, commemorata dall’amministrazione comunale di Monfalcone nella giornata del 10 febbraio con la deposizione di una corona d’alloro al monumento di via dell’Istria, nel parco Rocca, che ricorda l’esodo e le vittime delle foibe, sarà ricordata anche domani alle 17.30 nella sala conferenze della Biblioteca comunale di via Ceriani con un evento a cura del Comune di Monfalcone e del laboratorio teatrale “La Barraca” che proporrà la lettura animata intitolata “Con la testa fra le nuvole e la zavorra nelle tasche”, basata sul romanzo di Ligio Zanini “Martin Muma”. La messa in scena racconta la storia di Martino, che attraversa la storia dell’Istria durante il ‘900, subendo le vicende del fascismo, dell’occupazione nazista, la guerra partigiana e infine il regime jugoslavo con la conseguente reclusione a Goli Otok.
È un racconto che cerca di far emergere la speranza del protagonista e dell’autore del romanzo in un futuro in cui infine gli uomini siano liberi di vivere «sul turchese senza confini del mar quieto e alabastro, ove ognuno sa tracciarsi con gioia la propria rotta, per il porto di un vivere da uomini».
Riproduzione riservata © Il Piccolo