La tessera elettorale e un documento valido indispensabili per recarsi al seggio

Si vota domani dalle 8 alle 22 e lunedì dalle 7 alle 15. L’elettore deve presentarsi con un documento di identità valido e la tessera elettorale dove è indicato il numero e l’indirizzo del seggio dove votare. Chi l’avesse smarrita può chiedere un duplicato nel proprio Comune, recandosi personalmente all’ufficio elettorale. Qualora le operazioni di voto si prolunghino oltre l’orario stabilito, hanno diritto di votare le persone che si sono presentate nell’edificio preposto entro l’ora limite. Oltre alle schede elettorali sarà consegnata anche la matita copiativa che è l’unico strumento valido per contrassegnare il simbolo del partito da votare. Pena l’annullamento del voto che, usando ad esempio una penna o pennarello, potrebbe consentire l’individuazione all’esterno dell’elettore e quindi la sua scelta. E per l’identico motivo nel seggio non è consentito portare macchine fotografiche e telefonini cellulari che consentano di “documentare” la propria preferenza. Gli elettori che devono spostarsi nel proprio comune possono contare su una serie di agevolazioni di viaggio. Trenitalia applica riduzioni sul biglietto fino al 70%, per quanto riguarda i viaggi autostradali, il pedaggio sarà gratuito su tutta la rete nazionale per i soli elettori residenti all’estero. Chi si muove in aereo potrà godere di un’agevolazione per i voli effettuati sul territorio nazionale con un rimborso del biglietto fino a 40 euro a elettore per andata e ritorno.
Riproduzione riservata © Il Piccolo