L’Albero Isolato di Ungaretti esposto all’Altare della Patria

SAGRADO. L’Albero Isolato di Giuseppe Ungaretti si trova nel cuore di Roma. Lunedì al Vittoriano è stata inaugurata la mostra “San Martino, il poeta e l’Albero Isolato”. L'evento realizzato dal Museo centrale del Risorgimento, dal Mora Ferenc Muzeum di Szeged e dai volontari del Gruppo speleologico carsico di San Martino e dell’associazione ungherese Meritum rimarrà all'Altare della Patria fino a mercoledì per poi essere trasferito all'Accademia di Ungheria a Roma. Nei giorni che hanno preceduto l'inaugurazione, oltre a allestire la mostra del Vittoriano, i gruppi di volontari hanno lavorato per preparare il successivo appuntamento di Palazzo dei Falconieri. Dal 2010 la collaborazione tra le due piccole realtà associative ha portato a creare grandi e importanti eventi di livello internazionale. Nel prossimo futuro Gruppo speleologico carsico e Meritum saranno nuovamente protagonisti nel campo della ricerca storica e in quello della conservazione del ricordo comune della memoria di ciò che accadde sul nostro territorio durante la Grande guerra. Dopo l'inaugurazione della settimana prossima, i volontari si ritroveranno in Ungheria per partecipare a un convegno storico organizzato dall'Università di Szeged. A taglio del nastro della mostra al Vittoriano presentata dal direttore del Museo centrale del Risorgimento ha partecipato anche una folta rappresentanza dell'ambasciata di Ungheria di Roma. A guidarla è stato lo stesso ambasciatore Peter Paczolay accompagnato dal primo consigliere Támas Törok. Insieme alla senatrice Laura Fasiolo - che ha avviato i contatti per l’evento - era presente il sindaco di Sagrado Elisabetta Pian. Non hanno voluto mancare all’evento diversi storici provenienti da dodici paesi europei. Per la Regione Friuli Venezia Giulai è stato letto il messaggio inviato dalla presidente DEbora Seracchiani. (s.b.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo