L’Arlef premia Dosso per una tesina di maturità sulla friulanità di Gorizia
La valorizzazione del friulano e della friulanità di Gorizia promossa dallo storico liceo classico di viale 20 settembre a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento. Questo l’interessante tema della tesina realizzata per l’esame di maturità del passato anno scolastico dalla ventenne caprivese Rossella Dosso, che è valso alla brillante studentessa (ormai diplomata) non solo il giudizio più che positivo degli insegnanti del liceo Dante Alighieri, ma anche un prestigioso riconoscimento da parte dell’Arlef, l’Agjenzie regjonal per lenghe furlane).
L’Agenzia infatti ha voluto premiare il lavoro di ricerca svolto da Rossella, che ha approfondito il ruolo dell’allora Staatsgymnasium di Gorizia, capoluogo del Friuli orientale, nella valorizzazione non solo della marilenghe, ma anche della definizione di friulanità di Gorizia.
«L’impegno degli studenti, di qualsiasi età e grado, nel campo della lingua friulana, si sta affermando con grande positività in ambito scolastico – commenta il presidente dell’Arlef, Eros Cisilino, in una nota –. Spesso ci giungono notizie incoraggianti che testimoniano con quanta determinazione e con quanto interesse vengano approfondite dai giovani le tematiche linguistiche e storiche: questo di Rossella è un lavoro che arricchisce gli studi sulla friulanità di Gorizia, dove, tra l’altro, nel mese di aprile scorso, l’Agenzia ha coordinato e sostenuto i festeggiamenti della Fieste de Patrie, proprio per esaltare la grande importanza del territorio goriziano».
Va detto peraltro che a Gorizia e nell’Isontino si stanno moltiplicando anche le iniziative che vedono una riscoperta del friulano, ma anche dello sloveno e del tedesco, ovvero delle lingue che in passato un po’ tutti padroneggiavano in quel crogiolo di culture diverse che è sempre stato il capoluogo isontino.
Tornando a Rossella Dosso, quello dell’Arlef non è il primo riconoscimento ottenuto nella sua giovane ma già brillante carriera. La studentessa (che oggi studia Economia Aziendale a Udine) nel 2017 aveva vinto la prima edizione del concorso letterario “Vos de Basse” di San Giorgio di Nogaro, proprio con un racconto in friulano, e in passato si era imposta in altri concorsi a Cormons, Chiusaforte, Gussola (non lontano da Cremona), Roncadelle (nel Bresciano) e Rodallo (paese piemontese in provincia di Torino). —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo