L’Arma celebra Podgora

Oggi alla caserma Cascino la commemorazione. Inaugurata mostra a Mossa

Un folto pubblico ha presenziato ieri sera al centro civico di Mossa all’inaugurazione della mostra fotografica e di cimeli “I carabinieri reali nella battaglia del Podgora” curata da Fabio Zucconi e Fabio Gonnelli.

È stato il capitano Pella, comandante della Compagnia di Gorizia dei carabinieri, a tagliare il nastro. Presenti i sindaci di Mossa Elisabetta Feresin («questa iniziativa è dedicata ai giovani come erano giovani quei carabinieri caduti in battaglia»), di Gorizia Ettore Romoli e di San Lorenzo Bruno Razza.

Il curatore Zucconi ha detto come la battaglia del Podgora sia una goccia nell’oceano di morti causati dalla Grande guerra e di come la storia spesso non serva ad evitare il ripetersi delle tragedie.

Travolgente ed emozionante il concerto proposto ieri sera al Teatro Verdi dalla fanfara del 3° reggimento carabinieri Lombardia.

Tutto esaurito da giorni al Verdi segno di quanto i goriziani si sentano legati all’Arma dei carabinieri, da sempre una presenza

Un intenso viatico alla cerimonia ufficiale dei cent’anni della battaglia del Podgora che si terrà oggi alla caserma Cascino, sede del 13° Reggimento Carabinieri Fvg di Gorizia, alla presenza del comandante generale dell'Arma dei carabinieri, generale Tullio Del Sette, alla quale è invitata a partecipare tutta la cittadinanza.

Ingresso entro le 10.30; 10.45: afflusso e schieramento dei reparti; 10.50: inserimento delle bandiere, gonfaloni, medaglieri e labari; 11.10: Onori alla massima autorità; 11.15: omaggio ai caduti; 11.20: intervento del sindaco di Gorizia; 11.25: intervento del comandante generale dell'Arma; 11.30: consegna della Medaglia d'Oro al valore di Eugenfor alla vedova dell'appuntato scelto Manuele Braj, rimasto ucciso il 25 giugno 2012 in seguito a un attentato in un campo per addestramento della Polizia afghana nella provincia occidentale di Herat; 11.35: onori finali.

Inoltre la mostra "I Carabinieri a Gorizia 1915-2015" (oltre 200 metri quadrati di esposizione), riguardante uniformi storiche, armamento ed oggettistica, risalente alla Prima guerra mondiale, allestita nella sede del 13°, oltre che in occasione della cerimonia, quando sarà inaugurata, potrà essere liberamente visitata anche nel corso della settimana successiva, da lunedì a venerdì con orario 10-13 e 16-19.

Riproduzione riservata © Il Piccolo