L’arte floreale si impara a scuola, progetto alla fase finale

SAN CANZIAN D’ISONZO. Per la prima volta in assoluto, sul territorio nazionale, l'arte floreale è diventata argomento di studio nelle scuole pubbliche. Merito dell'Associazione culturale fioristi Fvg...
20041205 - MILANO- CRO- SCALA: 20.000 ROSE PER VESTIRE A FESTA IL TEATRO- Uno degli addobbi floreali nel foyer della Scala. Cento fioristi milanesi volontari stanno vestendo a festa la Scala in occasione della prima di martedi' 7 dicembre. Da venerdi' dedicano il loro tempo, al di fuori del normale orario di lavoro, dalle 20 alle 3 del mattino, nei magazzini della Scala a Pero, alle porte di Milano. BAZZI/ANSA/PAT
20041205 - MILANO- CRO- SCALA: 20.000 ROSE PER VESTIRE A FESTA IL TEATRO- Uno degli addobbi floreali nel foyer della Scala. Cento fioristi milanesi volontari stanno vestendo a festa la Scala in occasione della prima di martedi' 7 dicembre. Da venerdi' dedicano il loro tempo, al di fuori del normale orario di lavoro, dalle 20 alle 3 del mattino, nei magazzini della Scala a Pero, alle porte di Milano. BAZZI/ANSA/PAT

SAN CANZIAN D’ISONZO. Per la prima volta in assoluto, sul territorio nazionale, l'arte floreale è diventata argomento di studio nelle scuole pubbliche. Merito dell'Associazione culturale fioristi Fvg di Isola Morosini, che in questi giorni sta portando a conclusione il progetto “L'arte floreale fa scuola: ecosostenibilità possibile fra artigianato e creatività”, cofinanziato dalla Regione.

L'azione formativa è frutto di un'idea proposta dalla Scuola fioristi di Isola Morosini e realizzata in collaborazione con gli istituti Isis Pertini di Monfalcone, Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca d'Isonzo, l'Istituto comprensivo Dante Alighieri di San Canzian d'Isonzo e con il sostegno di Comune di San Canzian d'Isonzo, della Provincia dell’Ente fiera Udine-Gorizia.

Con questo progetto l'Associazione fioristi Fvg ha sviluppato azioni di diffusione, sensibilizzazione e formazione sulla figura del decoratore floreale, quale artista artigiano, per le sue valenze artistico-culturali, professionali e per il messaggio di ecosostenibilità, rispetto della natura, oltre che di difesa e mantenimento del patrimonio storico, tradizionale del Friuli Venezia Giulia, in particolare dell'Isontino.

Tutti obiettivi che si sono concretizzati in tre corsi di formazione professionale gratuiti, di cui due, con gli istituti di Gradisca e di San Canzian, si sono già conclusi, mentre il terzo, dal titolo "La decorazione floreale della tavola e mise en place", vedrà il completamento con un vero e proprio spettacolo fra arte e storia. Gli allievi, un gruppo di otto fra ragazzi e ragazze, proporranno infatti una passeggiata nelle epoche storiche, unendo fra loro colori, fiori, mise en place, musiche e menù a partire dal periodo romanico, per passare al gotico, al Rinascimento, al barocco e finendo con il Liberty.

L'evento finale, aperto al pubblico e totalmente gratuito, avrà luogo nella sede della Scuola fioristi Fvg, in via Palazzatto 4 a Isola Morosini, e verrà ripetuto in due orari diversi giovedì prossimo. Il primo, che sarà affiancato anche dalla consegna degli attestati, inizierà alle 16, mentre il secondo prenderà il via alle 18.30. La Scuola fioristi consiglia a coloro che volessero assistere all'evento di prenotare il posto a sedere entro martedì, telefonando al 3492293984.

(la. bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo