Lavoro nelle marine manuale sulla sicurezza

S’è svolto il convegno “Salute e Sicurezza sul lavoro nelle marine da diporto del Friuli Venezia Giulia”, iniziativa nata a seguito del lavoro svolto dal personale tecnico della Struttura Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro diretta dal dottor Luigi Finotto, incardinata nel Dipartimento di Prevenzione dell’Asugi. Negli anni, prima con attività di monitoraggio e poi con attività di vigilanza nel comparto delle marine da diporto, il personale tecnico della SC PSAL ha provveduto ad analizzare compiutamente il comparto per la sua peculiarità, viste le attività variegate che vengono svolte e, per la presenza di lavoratori inquadrati come diretti dipendenti delle marine, artigiani, imprese individuali, armatori, equipaggi e proprietari di piccoli natanti. La promiscuità di persone che affollano le marine, in particolari periodi dell’anno, crea interferenze e si generano, inevitabilmente, rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I dati raccolti negli anni hanno permesso di evidenziare una situazione molto critica; la regione, nello specifico comparto produttivo, ha un numero di infortuni, rapportato alle sue dimensioni, decisamente più alto rispetto ad altre analoghe zone d’Italia con la provincia di Gorizia in testa. Il convegno è stato un evento di lancio del manuale, con protagoniste le marine da diporto, che la SC PSAL pubblicherà nel 2022. Il manuale sarà tecnico e destinato agli addetti ai lavori.—

Riproduzione riservata © Il Piccolo