Le vacanze dei più piccoli iniziano ai Centri estivi

TRIESTE L’estate dei più piccoli sta per cominciare. L’esercito formato dai 3390 bambini e ragazzi della città a partire da lunedì prossimo sarà accolto nei numerosi Centri estivi di Trieste, le strutture predisposte e organizzate dal Comune, dove si potrà giocare e divertirsi, dai quali si partirà per effettuare piccole gite ed escursioni, dove si imparerà a stare assieme in un contesto di allegria e apprendimento.
Quest’anno le domande sono state complessivamente 5728 (erano 5047 nel 2015), perciò l’aumento è stato del 13 per cento circa. L’accoglienza sarà garantita a 3390 richiedenti, mentre l’anno scorso ne erano state soddisfatte 3199. In questo caso, la risposta dell’amministrazione è cresciuta del 6 per cento circa.
Come oramai da prassi, i Centri estivi saranno divisi in tre categoria a seconda dell’età dei piccoli e dei ragazzi che vi saranno accolti. Gli asili nido operativi, destinati ai bambini dai 13 ai 36 mesi, saranno quattro: Tuttibimbi, Colibrì, Mongolfiera, Luna allegra. Tutti effettueranno turni bisettimanali, inizieranno l’attività il 4 luglio e la concluderanno il 26 agosto. Le scuole dell’infanzia, alle quali potranno accedere i bambini dai 3 ai 6 anni, saranno molto più numerose, per l’esattezza 7. Eccole: Tor Cucherna, Tre casette, Giochi delle stelle, Kamillo Kromo, Stella marina, Sergio Laghi, Filzi-Grego. Anche in questo caso i cancelli delle strutture si apriranno il 4 luglio per chiudersi il 26 agosto. Pure in questo contesto, sono previsti turni bisettimanali.
A cominciare da subito invece, e più precisamente da lunedì prossimo, sarà la Padoa, inserita nel novero delle strutture destinate ad accogliere i ragazzi dai 6 agli 11 anni, quelli più grandicelli, che potranno effettuare - proprio in virtù della loro età - anche uscite per gite sul Carso o in riva al mare. Il 27 giugno inizieranno la loro attività dedicata ai ragazzi appartenenti a questa fascia di età anche la Filzi Grego e la Sergio Laghi. In queste strutture si procederà con turni settimanali e si finirà il 26 agosto.
«Siamo molto soddisfatti di poter rispondere anche quest’anno alle richieste di migliaia di famiglie - commenta l’assessore comunale per l’Educazione, Antonella Grim - perché a domande crescenti abbiamo saputo replicare con l’aumento del servizio». Per tutti coloro che sono rimasti fuori dalle graduatorie compilate in base ai criteri determinati dall’amministrazione comunale non è comunque detta l’ultima parola; capita, nel corso dell’estate, che, per i più svariati motivi, qualcuno debba rinunciare. «In questi casi - riprende Grim - si segue l’ordine delle graduatorie già compilate e oramai intoccabili, perché i termini per presentare le richieste sono scaduti da tempo, e si va a scalare, cercando di accontentare, per quanto possibile, chi inizialmente era stato escluso».
Domani, alle 18, nell’auditorium dell’Azienda pubblica di servizi alla persona (Itis) di via Pascoli 31, è in programma la riunione di presentazione del servizio relativo ai Centri estivi comunali 2016. L’invito dell’amministrazione a partecipare è rivolto alle famiglie dei bambini in età di scuola primaria. Interverranno nell’occasione anche i rappresentanti della Cooperativa appaltatrice e del Comune. «Auspichiamo una massiccia presenza - ha detto l’assessore per l’Educazione - perché si tratta di un momento utile per un confronto e uno scambio di informazioni».
Grim sta anche lavorando sul fronte dell’apertura dei Ricreatori nella stagione estiva, che apriranno i cancelli lunedì prossimo. «Anche questo è un servizio molto atteso dalla popolazione - conclude l’esponente della giunta guidata dal sindaco Roberto Cosolini - perché risponde a una serie di esigenze particolarmente importanti». Nei prossimi giorni saranno resi noti i dettagli anche per quanto concerne i ricreatori d’estate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo