La Lega Navale di Grado festeggia 40 anni di mare
Cerimonia con il ricordo dei soci fondatori e delle iniziative più belle. Anzil: «Qui la passione per lo sport è stata trasformata in missione educativa»

Ricordati i 40 anni della Lega Navale di Grado con una cerimonia nella sede sociale alla quale ha partecipato anche il vice presidente della Regione, Mario Anzil. A settembre del 1984 quando veniva ufficialmente costituita la Lega Navale di Grado c’erano già una cinquantina di iscritti, 25 dei quali i soci fondatori.
Il merito di questa costituzione va al professor Gianfranco Ledri che allora era il primario dell’Ospedale Civile di Grado e che aveva intrapreso l’iter della fondazione sin dall’anno precedente. Tra i fondatori anche Bruno il figlio del professor Ledri che diviene il primo presidente, incarico che manterrà sino al 2005. Con lui la moglie Ariella, il dottor Andrea Rocco (in seguito, dal 2008 Al 2020, anche Rocco diventerà presidente della Lni di Grado) e, per citarne ancora uno, Giovanni Battista Salvini che in seguito diventerà sindaco di Grado.

«La Sezione di Grado della Lega Navale Italiana – ha detto il vicegovernatore Anzil - rappresenta la ricchezza e la vitalità di un territorio in cui il mare è parte essenziale dell'identità sociale, culturale e sportiva. In quarant'anni di attività ha trasformato la passione per la navigazione in una missione educativa e partecipativa, offrendo ai giovani e anche alle persone con disabilità l'opportunità di vivere il mare come spazio di crescita e libertà».
Anzil ha anche affermato che diffondere tra i giovani la conoscenza degli sport velici, la cultura del mare e il rispetto dell'ambiente lagunare significa costruire cittadini consapevoli e una comunità più coesa e la Stella di bronzo al merito sportivo assegnata dal Coni premia il costante impegno di tutti gli iscritti. E come raccontare i 40 di vita se non attraverso un libro di un centinaio di pagine corredato da diverse immagini, curato da uno dei soci, Fabrizio Cicogolot, intitolato “40 e più” che racconta di persone, valori, vicende e progetti dal 1984 ai giorni nostri.

Dunque, oltre 40 anni fa nasceva la Lega Navale di Grado che trovava ospitalità, come sede, in riva Brioni, area fino a quel momento in concessione a Theo Klinzer e alla sua nota scuola di vela sorta nel 1966. Una coabitazione che prosegue sino al 1990 quando Klinzer lascia “campo libero” alla Lega Navale. Alla cerimonia guidata dall’attuale presidente della Lni Grado, Franco Bertoli (era stato presidente anche dal 2005 al 2008), sono intervenute varie autorità e in il sindaco Giuseppe Corbatto. Raccontare un’attività lunga 40 anni in poche righe è ovviamente impossibile ma alcuni importanti passaggi vanno sicuramente citati.
Parliamo ad esempio della concessione avuta nel 1986 di una parte del mandracchio dove poter ormeggiare le barche dei soci ma anche quelle dei diportisti. Con Bruno Ledri alla guida la Lega Navale si rinnova nelle strutture, ampia l’attività, vengono istituiti i corsi di vela e iniziative a favore delle scuole e arriva anche ad acquistare il trabaccolo “L’Isola d’Oro” che purtroppo ora è abbandonato ma che inizialmente, grazie a importanti finanziamenti regionali, era diventato il mezzo nautico di promozione del Fvg. Ma è soprattutto verso i giovani e i disabili l’attività più preziosa e significativa della Lni di Grado, portata avanti da tutti i consigli direttivi che si sono avvicendati. In particolare verso la disabilità si registrano diverse iniziative già programmate anche per il futuro. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo








