Legambiente: «Beviamo l’acqua del sindaco, è la migliore»

L'acqua di rubinetto, quella che comunemente chiamiamo l'acqua del sindaco, è buona, sicura e conveniente. E, rispetto a quella minerale in bottiglia, e sicuramente molto più ecologica e sostenibile. E' il messaggio che da tempo portano avanti gli ambientalisti, ed è anche quello per cui si batte Legambiente, ben sapendo che, quantomeno in Italia, siamo ancora piuttosto lontani da averlo compreso. Lo dimostra in un certo senso anche il progetto "L'acqua del sindaco è servita", i cui esiti sono stati presentati nella sede della Fondazione Carigo da Legambiente. L'iniziativa, sostenuta da un finanziamento del Comitato provinciale utenti del Cato), si è sviluppata attraverso due interventi distinti. Il primo è stato un'indagine conoscitiva sull'attuale diffusione sulla possibile diffusione futura dell'utilizzo dell'acqua dell'acquedotto nei pubblici esercizi della provincia di Gorizia, mentre il secondo è stato un concorso di idee che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori del territorio, per creare il nuovo logo da assegnare a quei ristoratori ed esercenti che nelle loro strutture servono ai clienti l'acqua del sindaco, con tutti i benefici per l'ambiente facilmente immaginabili. Come ha spiegato nella sua relazione l'ingegner Cristiano Gillardi, che ha condotto l'indagine, l'Italia è al 3° posto al mondo per consumo di acqua minerale in bottiglia, per un totale di 11 miliardi di litri all'anno e circa 180 litri pro capite. Ma l'Italia è anche grande produttore di acqua minerale. Ogni anno vengono prodotte 8 miliardi di bottiglie di plastica per l'acqua, consumando 700mila tonnellate di petrolio e immettendo nell'atmosfera 1 milione di tonnellate di anidride carbonica. Non basta: l'85% dell'acqua minerale prodotta in Italia viene poi movimentata su gomma, con il conseguente impatto su traffico e inquinamento. Ecco perchè servire l'acqua di rubinetto (che è quasi sempre ancor più controllata e salubre di quella in bottiglia) anziché quella minerale porterebbe enormi benefici per l'ambiente.
Marco Bisiach
Riproduzione riservata © Il Piccolo