L’evento sui social, Angelo e Alessia lo raccontano su Twitter e Instagram

Narrazione con hashtag #alfabetodelfuturo affidata al team di UniTs. Diretta su Fb e in streaming



La salute passa anche per i social network. Come? Attraverso un giovane team dell’Università di Trieste che, munito di cellulare, sarà pronto a raccontare su Twitter e Instagram l’evento “Le frontiere della salute”, in programma domani alle 17.30 in Stazione marittima. L’appuntamento, che vedrà la partecipazione del ministro della Salute Roberto Speranza intervistato dal direttore de La Stampa Maurizio Molinari, è incentrato sul tema appunto della salute, che verrà trattato secondo prospettiva multidisciplinare. Si tratta della terza tappa di un viaggio nel mondo dell’innovazione, co-organizzato da La Stampa insieme ad alcune testate locali del gruppo Gnn (a Trieste, Il Piccolo), che in questo secondo ciclo s’intitola “L’alfabeto del futuro”.

#alfabetodelfuturo sarà anche l’hashtag che utilizzeranno Angelo Avvampato, 29 anni, torinese, e Alessia Belverato, 22, ligure, della Divulgazione scientifica dell’ateneo triestino, coordinati dalla social media manager Aurora Fantin, che insieme formeranno una piccola redazione in loco. Ovvero, in modo molto smart, tramite delle stories su Instagram e il live tweeting, garantiranno una forte copertura social inviando in diretta sui canali specifici i concetti principali della conferenza, moderata dal direttore de Il Piccolo Enrico Grazioli e dal vicedirettore Alberto Bollis, con il coordinamento di Luca Ubaldeschi, direttore de Il Secolo XIX e responsabile editoriale del Tour Innovazione di Gnn.

«Sfrutteranno uno stile giovane e fresco, tutto loro, per spiegare quanto accadrà – sottolinea Fantin –, non solo focalizzandosi su ciò che diranno i relatori, ma anche rivelando quello che potrebbe succedere in diretta, con piccole note di colore, senza essere troppo accademici o ingessati».

Angelo Avvampato, laureato in Italianistica, e Alessia Belverato, al terzo anno di Lingue e letterature straniere, che rispettivamente si occuperanno di Twitter e Instagram il 23 gennaio, hanno già esperienze pregresse in questo campo con Trieste Next, la manifestazione scientifica che viene organizzata da quasi dieci anni nel capoluogo giuliano. Lavorando all’interno del gruppo della Divulgazione scientifica di UniTs, i due ragazzi utilizzano quotidianamente i social per informare il lettore durante interventi tenuti da ministri, scienziati e altre personalità, senza comunque far venir meno l’autorevolezza del loro linguaggio ma trasmettendo le parole chiave con la tipica freschezza giovanile.

«Quando comunichi con i social – spiegano – devi pensare che chi ti guarda non è presente e si sta perdendo il 99% del discorso, quindi devi captare le cose più interessanti e importanti con un linguaggio chiaro e semplice ma non approssimativo, rimanendo fedeli al contenuto. Siamo curiosi di vedere come andrà». Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sul sito del Piccolo e della Stampa e sulle pagine Facebook dei due quotidiani. –





Riproduzione riservata © Il Piccolo