L’ex rifugio antiaereo in galleria affittato a 257 euro al mese

A qualcuno potrebbe interessare una galleria antiaerea primo ingresso? A Trieste ce n'è una, composta da un corridoio principale e da tre vani secondari, che viene offerta a 257 euro al mese a partire dal primo dicembre 2018. L’imbocco della galleria ex rifugio antiaereo si trova in via Fabio Severo, all’altezza del civico 2/3. L’avviso è dell’Agenzia del Demanio, direzione regione del Friuli Venezia Giulia, che in vista della scadenza del precedente contratto di locazione ha attivato la procedura di legge «finalizzata la rinnovo della locazione del bene immobile dello Stato ad uso deposito, in favore dell’attuale locatario, al canone annuo di 3 mila e 90 euro per la durata di sei anni». Si tratta, si legge nell’avviso, «di una galleria a fondo cieco, con struttura portante in muratura, realizzata durante la seconda guerra mondiale, ex rifugio antiaereo, attualmente occupata e adibita a deposito pneumatici». I pavimenti, le pareti e i soffitti, si precisa, sono in cemento.
Le eventuale manifestazioni di interesse vanno inoltrate entro il 22 ottobre all’Agenzia del demanio (via Gorghi 18, Udine). Non c’è molto tempo per pensarci (info allo 0432.586411). L’avviso dell'Agenzia del Demanio, datato 14 settembre e firmato dal responsabile della direzione regionale, è stato affisso all’albo pretorio del Comune di Trieste il 20 settembre. In teoria si tratta di una pura formalità visto che l’attuale locatario (il gommista) non intende dismettere la locazione. In ogni caso, si fa presente nell’avviso avviso, “laddove pervenga anche una sola manifestazione di interesse la direzione regionale procederà ad affidare la locazione a mezzo di gara”. In ogni caso si fa sul serio. Non si scherza con le gallerie antiaeree, «Qualora le manifestazione di interesse pervenute non siano effettive e, quindi, non si traducano in un valida partecipazione alla gara - si fa sapere - l’Agenzia si riserva di agire nelle sedi opportune per l’eventuale risarcimento del danno, nonché di segnalare il comportamento alla Procura della Repubblica». Attualmente la galleria ex rifugio antiaereo è occupata dai pneumatici di un gommista che probabilmente punta al rinnovo del contratto di affitto. Non è facile trovare uno spazio commerciale in centro città a così buon mercato.
L’imbocco della galleria a fondo cieco si trova all'inizio di via Fabio Severo, proprio di fronte alla sede della Rai del Friuli Venezia Giulia: si tratta di uno degli imbocchi della Galleria antiaerea di Trieste (quella delle Poste), il cosiddetto settore italiano. Esiste poi anche un primo ingresso del settore italiano, quello delle Ferrovie, al quale si può anche accedere esternamente solo dal terzo ingresso, lungo il muraglione di via Romagna. L’esteso complesso di gallerie antiaeree di Trieste va sotto il nome di “Kleine Berlin” (Piccola Berlino). Il complesso, collocato alla base del colle di Scorcola, e precisamente all'inizio della via Fabio Severo, è formato da due settori ben distinti ma comunicanti: la parte costruita dagli italiani (ovvero dal comune di Trieste), ed adibita a rifugio antiaereo per la popolazione civile; la parte costruita dai militari tedeschi, di struttura completamente diversa, adibita a deposito, magazzino e ricovero antiaereo. I lavori iniziarono negli anni antecedenti il secondo conflitto mondiale e proseguirono negli anni successivi sino alla fine della guerra. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo