Linea marittima per Sistiana: confermato il Delfino Verde

TRIESTE. Peric rule the waves, come faceva Britannia quando era all’apogeo. L’armatore dei “Delfini verdi”, che solcano il Golfo, ringrazia Trieste Trasporti per la fiducia prorogata e mette in cascina altri tre punti: sarà ancora suo, come da un ventennio a questa parte, il servizio stagionale che collega Trieste, Barcola, Grignano, Sistiana. Andata e ritorno. In media il mezzo, battente bandiera “Delfino verde” utilizzato su questa rotta, ha portato a spasso 25.000 persone a stagione.
Il capitano Silvano Peric è già in grado di presentare il tour nella parte settentrionale del Golfo, dedicato a Miramare e alla Costa dei Barbari. Il viaggiatore sale alla Marittima triestina, tocca il porticciolo di Barcola, ormeggia a Grignano, punta su Sistiana: la navigazione sotto-costa dura poco più di un’oretta.
Prima partenza dal capoluogo alle 8 mattutine, ultimo arrivo sulle Rive alle ore 20.15. Quattro “coppie” andata/ritorno al giorno: il decollo è programmato martedì 1° giugno mentre l’arrivederci al 2022 è fissato martedì 7 settembre. Peric pensa di schierare il “Gold”, capace di trasportare 153 passeggeri e 5 bici («il velocipede non è richiesto su questa linea» si premura di precisare il capitano), utilizzando due motori da 400 cavalli. A bordo opera un equipaggio composto da tre addetti. L’investimento, che Trieste Trasporti scommette sul Trieste-Sistiana, sfiora i 400.000 euro.
Secondo l’armatore, la gran parte degli utenti è rappresentata da turisti (molti interessati a visitare il castello di Miramare quindi “scalano” Grignano) e da triestini che trascorrono la giornata balneare a Sistiana, compresa la destinazione di Portopiccolo.
Peric coglie l’occasione per fare il punto sul Trieste-Muggia, un vero e proprio servizio di trasporto pubblico locale che copre l’intera annata e che ha resistito anche ai siluri del Covid. L’armatore lo affronta con un’unità, la “A.S.”, che compie 10 coppie di viaggi andata/ritorno ogni giorno. In epoche “normali” tra la Marittima e la muggesana Caliterna vengono trasportate circa 100.000 persone all’anno. La prima partenza da Trieste avviene alle 6.45 e l’ultimo arrivo è atteso alle 20.35: il servizio è in buona parte fruito da lavoratori pendolari, che preferiscono la spola marittima ai trasferimenti stradali con il bus “20” o con la propria vettura.
A questo punto, per fare 13 al toto, a Peric manca lo stagionale Trieste-Grado, sul quale è ancora pendente la gara di affidamento bandita dall’Apt goriziana. Si rammenta che “Delfino verde” non ha presentato l’offerta, perché le condizioni contenute nel bando non sono state ritenute congrue, dal punto di vista economico e finanziario (5,2 milioni per una durata di 14 anni).
Riproduzione riservata © Il Piccolo