L’Isola della Cona si allarga e crea un nuovo habitat su un’area di 10 ettari
La riserva accoglie annualmente oltre 20 mila volatili che vengono a svernare alle foci dell’Isonzo dalle fredde regioni del Nord Europa

Un curioso cavallo Camargue Fotoservizio di Katia Bonaventura
STARANZANO Decolla in campo nazionale la Riserva regionale Foce Isonzo-Isola della Cona, la pregevole oasi naturalistica dell’Alto Adriatico che accog
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video