L’istituto agrario Brignoli, scuola per un lavoro sicuro

GRADISCA. "Preparati al futuro”: lo slogan scelto quest’anno dall’istituto Brignoli-Einaudi-Marconi (Isis Bem) di Gradisca d’Isonzo e Staranzano gioca sugli accenti, ma il messaggio è chiaro e indica ai giovani l’obiettivo di affrontare senza timori il proprio futuro professionale.
Lo scorso anno l’istituto ha registrato un boom di nuove iscrizioni (oltre 200) e anche quest’anno sono in preparazione numerose attività per aiutare gli alunni di terza media ad orientarsi nella scelta della scuola superiore dove proseguire i propri studi.
Si inizia con le date di Scuola aperta che consentiranno agli studenti e alle loro famiglie di visitare le due sedi dell’istituto: nelle mattine del primo dicembre e del 9 febbraio e nei pomeriggi del 14 dicembre e del 16 gennaio la sede del Brignoli (istituto tecnico agrario) a Gradisca, la mattina del 15 dicembre e i pomeriggi del 30 novembre, del 17 gennaio e dell’8 febbraio la sede dell’Einaudi (Economico) e del Marconi (Industriale) a Staranzano.
Alle giornate di Scuola aperta seguiranno gli stage ai quali gli studenti di terza media potranno iscriversi telefonando in segreteria o chiedendo ai propri insegnanti incaricati per le attività di orientamento in uscita. Durante gli stage i ragazzi svolgeranno delle attività didattiche e pratiche presso i laboratori di chimica, micropropagazione e scienze del Brignoli, i laboratori di informatica e simulazione d’impresa dell’Einaudi o laboratori di elettronica, robotica, domotica e telecomunicazioni del Marconi.
A guidare i ragazzi saranno i loro possibili futuri insegnanti e i ragazzi più grandi che già frequentano i tre istituti.
«Se potessi riassumere in una sola parola i tanti aspetti della nostra scuola - dichiara Marco Fragiacomo, dirigente scolastico dell’Isis Bem -, questa parola sarebbe sicuramente evoluzione. Siamo infatti un istituto in continua evoluzione, intesa come capacità di crescere, rinnovarsi e adattarsi ai continui cambiamenti della società».
Anche i dati Istat sembrano dare ragione all’Isis Bem, infatti il 63% dei diplomati negli istituti tecnici trova lavoro nei primi tre anni successivi al diploma, contro una media del 26% dei diplomati nei licei e del 52% di tutti i diplomati in Italia.
«L’ambizione della nostra scuola, infatti, non è solo quella di diplomare dei bravi tecnici – conclude Fragiacomo - ma di favorire la loro immediata occupazione o permettere loro di proseguire gli studi con successo presso le università o gli istituti tecnici superiori. Questa è la nostra missione, il nostro mestiere di insegnanti e di educatori, e da ciò deriva il nostro impegno quotidiano per rendere l’Isis Bem sempre più innovativo ed accogliente». (l.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo