Lo stage di chitarra si prepara a fare il bis

STARANZANO. Ci sarà una seconda edizione regionale dello stage che ha avuto come tema “La chitarra”, un singolare evento proposto dall'associazione “Incontro”, che ha sede in via dell’Infanzia a Staranzano.
Lo ha promesso la presidente Denise Marcuzzi dopo il successo di pubblico e di partecipazione dei due giorni di stage, appena conclusisi e patrocinati dal Comune di Staranzano, che ha visto la partecipazione di ben 36 giovani chitarristi e dei loro insegnanti.
Il corso era finalizzato alla costruzione di un ensamble di chitarre, iniziativa alla quale si sono aggiunti due eccezionali concerti rigorosamente dedicati allo strumento.
La manifestazione, organizzata dall'associazione “Incontro” in collaborazione con la maestra Emma Gani, ha voluto essere un omaggio al chitarrista, compositore, didatta pugliese Vito Nicola Paradiso, celebre nel mondo delle sei corde per aver ideato la “Chitarra volante”, il metodo più venduto e amato da insegnanti ed allievi, che nel 2012 ha meritato la "Chitarra d'oro" per la didattica.
Le scuole di musica che hanno partecipato, oltre all’“Incontro”, sono state l’Associazione culturale e musicale di Cormons, “V. Ruffo” di Sacile e di Farra d'Isonzo, l’Arcadia di San Canzian,la Glasbena Matica di Trieste, le bande cittadine di Palmanova, di Tricesimo, di Reana del Rojale, la scuola media a indirizzo musicale di San Giovanni al Natisone, la “Ritmea” di Udine e di Sacile, e “Il ritornello” di Cervignano del Friuli. Questi gli in segnanti preparatori: Emma Gani, Mauro Bregant, Mauro Marassi, Janoš Jurincic, Fulvio Sain, Elisabetta Biondi, Mauro Pestel, Lucia Pizzutel, Carlo Presot.
Nella prima serata Paradiso ha eseguito una performance di compositori pugliesi quali Mauro Giuliani, Domenico Modugno. Nella seconda si è esibita invece la neo costituita orchestra di chitarre, che ha incantato il pubblico con una serie di dodici danze, ognuna rappresentante una terra Mediterraneo. In entrambi i concerti il teatro San Pio X era gremito in ogni ordine di posti.
Ciro Vitiello
Riproduzione riservata © Il Piccolo