L’oasi di Plitvice batte il record di turisti

In un giorno 12.837 biglietti venduti e a fine anno si punta a 1,1 milioni di visitatori. Il fiume Cherca secondo e Brioni terza
Di Andrea Marsanich

PLITVICE. È il parco nazionale numero uno in Croazia per numero di presenze e guadagni e si accinge a frantumare altri primati. Staccate le altre istituzioni - ma sul podio sono presenti ancora il fiume Cherca e l’arcipelago delle Brioni - il Parco nazionale dei laghi di Plitvice ha appena superato il record dei visitatori in un solo giorno: il 16 agosto, giovedì, questo meraviglioso fenomeno della natura – parco nazionale dal 1949 proclamato patrimonio dell’Unesco nel 1959 – ha visto la vendita di 12.837 biglietti. Tanti i turisti che hanno voluto visitare Plitvice giovedì scorso, tra cui numerosi italiani, da decenni nella “top five” degli ammiratori e visitatori del parco. L’anno scorso l’istituzione registrò per la prima volta il milionesimo ospite, risultato centrato il 27 settembre dalla cittadina francese Stana Jezina, una spalatina che da 48 anni vive nel Paese transalpino. Nel 2011 la cifra dei visitatori si fermò a quota un milione, 82 mila e 896 turisti e per quest’ anno si è portati a credere che si venderanno un milione e 100mila biglietti.

Se sarà così, si tratterà del nuovo limite. Resta anche da vedere quali saranno i risultati finanziari. Nel 2011 ci furono entrate per 206 milioni di kune (+8,7 per cento su base annua), pari a 27 milioni e 560 mila euro, con un utile netto di 51 milioni di kune, sui 6 milioni e 823 mila euro. Quest’anno si potrebbero avere cifre minori dopo che lo scorso maggio è andato a fuoco il ristorante Licka Kuca, orgoglio enogastronomico del Parco di Plitvice (e non solo), capace di attirare quotidianamente centinaia di amanti della buona cucina continentale della Croazia.

Proprio nei giorni scorsi c’è stato il cambio della guardia ai vertici dell’istituzione, avallato dal ministro per la Salvaguardia ambientale, Mihael Zmajlovic: in luogo della facente funzioni di direttore, Roza Poznanovic, è stata nominata Lidija Bertovic, che finora ricopriva l’incarico di direttore del Parco naturale dello Zumberak. Nel comunicato firmato dal ministro si rileva che la Bertovic (ricco e prestigioso il suo curriculum vitae) avrà tra l’altro il compito di intraprendere attività per migliorare ulteriormente l’offerta, i contenuti dei laghi di Plitvice, ferma restando la necessità di una rigorosa tutela dell’ambiente. «Sarà necessario anche potenziare la collaborazione con le autonomie locali – si legge nel comunicato – tra i presupposti principali per lo sviluppo di questo parco nazionale».

Ricordiamo che l’anno scorso sono stati 2 milioni e 260 mila i visitatori negli otto parchi nazionali croati. Rispetto al 2010 si tratta di una maggiorazione del 4,7 per cento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:turismocroazia

Riproduzione riservata © Il Piccolo