Lotta alla zanzara tigre A Gradisca due giorni per la disinfestazione
Luigi Murciano / GRADISCA
Sarà svolta fra oggi e domani a Gradisca un’attività di disinfestazione antizanzare. In seguito ad accordi presi questa primavera fra la Polizia Municipale e la ditta che si occupa della disinfestazione, un primo trattamento antilarvale era stato svolto già a maggio, attività che consiste nel introdurre manualmente nelle caditoie delle pastiglie dedicate nelle aree centrali di Gradisca. In tutte le altre zone lo stesso formulato, sotto forma di granuli, viene disciolto nell’acqua e introdotto tramite la lancia del nebulizzatore applicato su un pick-up, questo per facilitare la lavorazione in tutto il territorio con azioni capillari ed ottimizzando il rapporto costi/benefici del servizio.
La cadenza degli interventi è calibrata in condizione normali, con interventi bimestrali, che in caso di tempo avverso, verrebbe sospeso in quanto la quantità di acqua presente nelle caditoie renderebbe inefficace il risultato. Il prossimo intervento come detto è previsto per le giornate di oggi e domani, e così a seguire ogni 15 giorni circa. Mentre le zanzare comuni svernano in forma adulta e in stato di diapausa (arresto spontaneo dello sviluppo, nel quale l’organismo è inattivo, non si alimenta e non si muove, con conseguente attività metabolica ridotta) la zanzara tigre lo fa anche sotto forma di uova, resistenti alla siccità e alle basse temperature. Per questo vanno adottate azioni preventive con i larvicida. «Tuttavia – spiega l’assessore comunale Stefano Capacchione – va sollecitata la cittadinanza per eseguire alcune semplici azioni nei propri giardini per la prevenzione della diffusione delle zanzare, come evitare i ristagni d’acqua rimuovendo periodicamente tutti gli oggetti che anche occasionalmente possono contenere acqua, mantenere i giardini puliti e sfalciati, mantenere pulite grondaie e tombini o ricoprire i contenitori di raccolta acqua piovana. Verificheremo lo stato di fatto – conclude Capacchione – ricordando che lo scorso anno sono stati eseguiti alcuni trattamenti mirati in certi parchi contro gli adulti di zanzara, opzioni a cui ricorrere in via straordinaria solo nel caso di una comprovata elevata densità di presenza».
L’effetto del trattamento, è sempre parziale e di durata limitata nel tempo. Inoltre l’impatto ambientale dei trattamenti è notevole: non esistendo prodotti ad azione selettiva sulle zanzare. –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo