L'Rt regione per regione, Friuli Venezia Giulia a rischio moderato: i parametri della zona arancione

Silvano Trieste 2020-11-16 Un giorno di pioggia nella zona arancione
Silvano Trieste 2020-11-16 Un giorno di pioggia nella zona arancione

TRIESTE Secondo il monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di Sanità l’Rt nazionale è sotto 1. I dati porteranno ai consueti ed eventuali cambi di colore delle regioni (ecco cosa potrebbe succedere). In particolare l’indice di contagiosità è stato fissato a 0,97 a livello nazionale. Il 15 gennaio scorso questo indicatore era stato fissato a 1,09, con una punta di 1,25 in Alto Adige.

Riguardo alle Regioni, restano in zona gialla Campania, Toscana, Basilicata, Molise, Provincia di Trento mentre appunto la Sardegna è destinata a cambiare colore. In arancione sono confermate Abruzzo, Calabria, Emilia, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Val d'Aosta. Anche il Veneto dovrebbe restare nella stessa situazione ma si capirà nelle prossime ore. Rosse sono invece Lombardia, Provincia di Bolzano e Sicilia.

Il Fvg in zona arancione: cosa si può fare e cosa no in 10 schede

Quattro regioni a rischio ancora alto. Per quanto riguarda i dati delle singole regioni, ad essere sopra la soglia 1, ritenuta critica, sono ancora la Puglia e la Sicilia (qui il governatore Nello Musumeci aveva chiesto e ottenuto dal governo di entrare in regime di «zona rossa»). Il report parla di «un miglioramento del livello generale del rischio». Complessivamente, «sono quattro le Regioni con una classificazione di rischio alto ( 11 la settimana precedente), 11 con rischio moderato (di cui cinque ad alto rischio di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e sei con rischio basso. La valutazione del rischio avviene incrociando 21 indicatori complessivi; di questi l’Rt è uno dei più determinanti ma non l’unico.

L'Rt delle singole regioni
Nel dettaglio ecco l’Rt delle singole regioni.

  • Abruzzo 1,05,
  • Basilicata 1,12,
  • Calabria 1,02,
  • Campania 0,76,
  • Emilia Romagna 0,97,
  • Friuli Venezia Giulia 0,88,
  • Lazio 0,94,
  • Liguria 0,99,
  • Lombardia 0,82,
  • Marche 0,98,
  • Molise 1,38,
  • Piemonte 1,04,
  • Alto Adige 1,03,
  • Trentino 0,9,
  • Puglia 1,08,
  • Sardegna 0,95,
  • Sicilia 1,27,
  • Toscana 0,98,
  • Umbria 1,05,
  • Valle d’Aosta 1,12,
  • Veneto 0,81.

I parametri per il Friuli Venezia Giulia. 
Il monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità – che fa riferimento al periodo compreso tra l’11 e il 17 gennaio –, presenta una serie di valutazioni in deciso miglioramento rispetto allo screening dei sette giorni precedenti.



Il primo dato che balza agli occhi, anche se con le modifiche legislative apportate dopo Natale non possiede più la stessa importanza del recente passato, è l’indice Rt mediano che è sceso dallo 0.94 di giovedì scorso – in leggera risalita rispetto allo 0.91 della settimana a cavallo di 2020 e 2021 – all’attuale 0.88 compreso in un range tra 0.84 e 0.91. E se, come accennato, non basterà il valore inferiore a 1 per tornare in zona gialla nemmeno tra nove giorni – visto che bisognerà capire il grado di valutazione complessiva del rischio tra moderato ed elevato –, resta il fatto che l’abbassamento dell’indice testimonia una minore diffusione del contagio all’interno dei confini regionali.

Coronavirus in Fvg, Roma certifica il calo dell’indice di contagio: ecco come cambiano gli scenari

Una teoria, questa, confermata anche da altri parametri del monitoraggio, a cominciare dal numeri di casi registrati negli ultimi 14 giorni, drasticamente ridottisi passando dal +35,7% dell’ultima analisi all’attuale -18,1%. Un trend, questo, che viaggia in parallelo a quello registrato nel criterio dei casi riportati alla sorveglianza integrata scesi da una crescita del 30,8% di sette giorni fa all’attuale calo del 27,6%.

La tendenza, poi, è positiva pure in relazione ai nuovi focolai settimanali che sono stati pari a 705 contro i “vecchi” 894 per un totale di cluster attivi leggermente aumentato se consideriamo come giovedì scorso fossero complessivamente mille 719 e ieri il totale fosse salito a mille 775.

Il Fvg in zona arancione: cosa si può fare e cosa no in 10 schede

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Il Piccolo