L’Unitre di Gradisca cresce, 18 corsi

Presentata l’offerta dell’Università della terza età. Il via due anni fa con sei materie. Obiettivo: superare i 250 iscritti del 2016
GRADISCA. Più iscritti, più corsi, più sedi. E persino una maggiore “gradiscanità” degli insegnanti. Continua a radicarsi, nella cittadina della Fortezza, la presenza dell’Unitre di Cormons. Dalle lezioni di letteratura e storia dell’arte ai corsi di ceramica, dallo studio delle lingue (inglese, tedesco e la novità dello spagnolo) alla filosofia, passando per l’informatica, la cultura araba e, fra le materie più leggere, i viaggi o il burraco. È sempre più vasto lo spettro di materie proposte a Gradisca dall’Università della Terza Età di Cormòns. O meglio, come amano chiamarla gli organizzatori, l’Università delle Tre Età, che al terzo anno di presenza nella sede distaccata di Gradisca (da due anni anche a Mossa) ha potenziato ulteriormente la sua offerta formativa.


A testimoniare l’investimento di risorse umane a Gradisca sono le cifre: corsi triplicati dal debutto del 2015 (erano 6 il primo anno e 15 l’anno scorso, 5 le novità) ai 18 dell’anno accademico 2017-2018, e un obbiettivo dichiarato: superare i 250 iscritti dello scorso anno, cui cui vanno aggiunti idealmente anche i 70 gradiscani che frequentano i corsi nella “casa madre” cormonese. Restano tre anche le sedi: a quella del Monte di Pietà messa a disposizione dall’Advs si aggiungono la galleria Spazzapan, messa a disposizione dall’Erpac, e quella del Cisi di Villa Olga. È insomma Unitre-mania, dato che il trend è confermato anche a livello generale con ben 197 corsi organizzati sul territorio, 163 insegnanti e una “popolazione” studentesca che sfonda di gran lunga il tetto delle mille unità. Cifre-monstre gestite con tenacia e professionalità da personale volontario, ben coordinato fra gli altri dal presidente di Unitre, Michele Di Maria, dalla direttrice dei corsi Laura Peresani, dal vicedirettore e factotum Luciano Camaur e da un foltissimo manipolo di volontari (per la sede gradiscana Franco Furlan e Anna Bertoli).


I corsi dell’Unitre in salsa gradiscana sono stati presentati ieri mattina alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura, Enzo Boscarol. Ecco le proposte nella cittadina della Fortezza, al Monte di Pietà salvo dove diversamente specificato. Lingua tedesca di primo livello, insegnante Sandra Borri, dal 16 ottobre al 7 maggio. Lingua inglese secondo livello, insegnante Linda Hearson, dal 17 ttobre all’8 maggio. Lingua e cultura slovena, con Aleksandra Devetak, dal 17 ottobre all’8 maggio. Lingua spagnola primo livello (novità), con Ester Amalia Mujica, dal 17 ottobre al 10 maggio. Filosofia con Francesca Pleznizer, dal 17 ottobre all’8 maggio. “Viaggio nella letteratura friulana” (novità), con Milvia Zuttion, dal 19 ottobre al 3 maggio. Storia del Patriarcato di Aquileia (novità) con Marco Sicuro (19 ottobre-22 febbraio). Lingua inglese terzo livello, con Marina Di Bert, (8 novembre-9 maggio); Burraco II livello, ginnastica per la mente, con insegnanti Samero e Toneatti (15 novembre – 28 marzo); Corso di ceramica (Braida-Scarazzolo) dal 16 gennaio al 10 maggio; I generi artistici: ritratto, paesaggio natura morta, con Maria Masau Dan, dal 9 gennaio al 20 febbraio; Storia delle Religioni-2 (novità) con Alberto Ceccon dal 10 gennaio al 28 febbraio; Intolleranze alimentari e disturbi digestivi (Rita Marussi, 135 gennaio-16 aprile); Photoshop (Lorenzo Bregant, dal 15 gennaio al 7 maggio); Le arti minori: porcellana, merletto e legno (novità, Nathalie Fabiani, dal 1 febbraio all’8 marzo), Esperienze di viaggio con Marco Tami (7 febbraio-2 maggio) e infine Cultura araba e Rivoluzione scientifica (Sergio Carotenuto, dal 19 febbraio al 9 aprile).


Iscrizioni a partire da giovedì nella sede cormonese di Unitre, in via Gorizia 88, dalle 8.30 alle 19 con orario continuato. Per chi avesse difficoltà a spostarsi a Cormons, giornate di iscrizione saranno organizzate anche a Gradisca, con una “finestra” al Palazzo Monte di Pietà nel periodo 15-30 settembre dalle 16 alle 18.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo