L’Urp regionale esiste Ha solo cambiato sede

Da quando nel giugno dello scorso anno è stato trasferito dalla sede di via Roma al palazzo dell’ex Provincia, l’Ufficio relazioni con il pubblico della Regione ha visto crollare il numero di accessi e di richieste di informazioni, eppure ogni anno gli utenti che si rivolgevano all’Urp oscillavano tra i 2 mila e i 2 mila e 500.
Nella maggior parte dei casi, i cittadini chiedono delucidazioni sulle competenze, quindi chiedono a chi devono rivolgersi per accedere a un determinato servizio o dove trovare la modulistica per le domande di contributo, oppure chiedono informazioni sui contributi previsti dalla stessa Regione. Le richieste riguardano per lo più l’attivazione della Carta servizi, l’e-governament e i settori dell’istruzione, delle politiche sociali, del turismo, della casa e della salute, ma anche le attività istituzionali e i recapiti telefonici degli uffici.
«La gente va ancora in via Roma perché risulta più “centrale” dal momento che lì vicino ci sono realtà come l’Inps, la Prefettura, la Camera di Commercio e l’Agenzia delle entrate, ma lì ormai non ci trova più da tempo, così è come se non esistessimo più. In realtà ci siamo ancora», ricordano dall’Urp. Appena fuori dall’ufficio situato al piano terra di corso Italia 55 ci sono anche due postazioni internet del progetto Pasi. Nonostante oggi, grazie agli smartphone e alle offerte super stracciate di alcuni operatori di telefonia mobile, l’accesso alla rete sia alla portata di tutti, le richieste di credenziali per accedere ai due computer non mancano. A rilasciarle è proprio l’Ufficio relazioni con il pubblico.
«Non sappiamo se le richieste siano legate al fatto che ci sono ancora molte persone che non hanno la possibilità di accedere a internet – spiegano dall’Urp -, ma è un fatto che in molti vengono comunque qui. Forse il computer è semplicemente più comodo del telefono per cercare informazioni e fare domande di contributo. E poi qui c’è la possibilità di stampare».
Nell’ufficio è disponibile anche materiale informativo su supporto sia cartaceo sia digitale e le richieste d’informazione possono essere rivolte anche via mail (regurp.go@regione.fvg.it) oppure contattando il numero di telefono 0481/386286. L’Urp è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e al lunedì e mercoledì anche dalle 15 alle 16.30. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo