"Ma quante ne sai?" mettiti alla prova con il quiz sulla nostra regione. Gioca con Il Piccolo e PromoTurismoFvg

Dalla cultura all’enogastronomia, dalle tradizioni alla storia alla geografia, ma anche tante curiosità. Quindici domande a risposta multipla e trenta secondi per rispondere a ognuna
San Daniele del Friuli, 24/06/2017 - Aria di Festa 2017 - Colore - Foto Luca A. d'Agostino/Phocus Agency © 2017
San Daniele del Friuli, 24/06/2017 - Aria di Festa 2017 - Colore - Foto Luca A. d'Agostino/Phocus Agency © 2017

TRIESTE Dalla cultura all’enogastronomia, dalle tradizioni alla storia alla geografia, ma anche tante curiosità sul Friuli Venezia Giulia. Quindici domande a risposta multipla, trenta secondi per rispondere mentre gira la clessidra e un punteggio che, più è veloce il “click”, più scala la classifica. “Ma quante ne sai?” è un’idea di PromoTurismoFVG concepita per stuzzicare la conoscenza del territorio da parte degli abitanti del Friuli Venezia Giulia: attraverso un format divertente, il quiz mette alla prova i giocatori sottoponendoli ad alcuni quesiti che riguardano diversi ambiti di conoscenza della regione, città, natura, ma anche hobby, sport, tradizioni, arte, letteratura e cultura generale del territorio regionale.

Un gioco a cui Il Piccolo ha deciso di partecipare, invitando tutti i suoi lettori a mettere alla prova la loro conoscenza del territorio:

L’iniziativa è nata nel periodo d’emergenza, che vede il comparto turistico affrontare una crisi senza precedenti, ed è stata proposta dall’ente per lo sviluppo e la gestione del turismo regionale agli operatori del FVG attraverso la newsletter di aggiornamento sui corsi formativi, tendenze e attività in corso come ulteriore stimolo e per mantenere vivo e aggiornato il legame con il territorio. In un’ottica di turismo di prossimità come tendenza che guiderà gli spostamenti delle persone nei prossimi mesi, questo strumento sensibilizza cittadini e operatori a conoscere meglio il territorio, non dando per scontata casa propria e invitando a scoprire nuove e autentiche mete, tesori e patrimoni all’interno dei propri confini regionali, quindi a portata di mano.

Riproduzione riservata © Il Piccolo