Maltempo a Trieste, tromba marina di fronte a Barcola VIDEO E FOTO

Il fenomeno atmosferico si è generato alle 10.30 per esaurirsi prima di toccare terra: nessun danno. In città violento temporale: qualche strada allagata e tombini che saltano. Mareggiata e acqua alta a Grado
La tromba d'acqua di fronte a Barcola (foto di Damiano Gherdol)
La tromba d'acqua di fronte a Barcola (foto di Damiano Gherdol)

TRIESTE Il maltempo si fa sentire a Trieste e sulle coste limitrofe. Una tromba marina, piccolo tornado d'acqua, esauritasi a una cinquantina di metri dalla costa, si è formata alle 10.30 circa di sabato 17 settembre a Trieste, nel tratto prospicente il porticciolo di Barcola. Il fenomeno atmosferico ha avuto origine da un forte temporale, con scrosci di pioggia e raffiche - assai disordinate e di direzione variabile - di vento. Inevitabile anche la conseguente mareggiata con ondate dalla Pineta a Miramare. Non ci sono stati danni.

 

La tromba marina a Barcola: il video fa paura

Trieste, la tromba marina di fronte a Barcola

 

In città, a Trieste, tutto si è compiuto con una serie di violenti scrosci di pioggia. Alle 12 circa iniziano a saltare i primi tombini in conseguenza dell'intensificazione del temporale. Interventi dei vigili del fuoco in viale Miramare, via dell'Eremo e via Commerciale.

 

Trieste, la tromba marina di Barcola vista dalla città

 

Accenno di acqua alta a Grado, dove le onde hanno eroso la spiaggia sabbiosa. Ulteriori picchi di alta marea sono previsti nel pomeriggio e in nottata: sull'isola sono tutti allertati e pronti a gestire l'"invasione" del mare tra le calli e le piazzole.

 

 

A Lignano il forte vento, oltre a spezzare rami e abbattere qualche vecchio albero, ha danneggiato le strutture dello stadio comunale «Teghil», che è stato dichiarato inagibile; per la partita Lignano-Torviscosa, in programma domenica, il Comitato regionale della Lega Dilettanti ha disposto l'inversione di campo.

L'ondata di maltempo che si è abbattuta a Trieste e dintorni è la coda della perturbazione del Nord Italia. Il vento di libeccio ha soffiato a 50 chilometri all'ora. Fino a mezzogiorno sono caduti 6 millimetri di pioggia, ma poi l'intensità è progressivamente aumentata. Crollo infine delle temperature che alle 12 erano di 22 gradi. Ben 10 in meno rispetto a pochi giorni fa.

Riproduzione riservata © Il Piccolo