Mamme, papà e zii a lezione di social e privacy dei piccoli

TRIESTE Tutto è ormai pronto per dare il via alla decima edizione della scuola “Mestiere genitori”, il ciclo di incontri dedicato alle famiglie, agli educatori, agli insegnanti e ai ragazzi stessi, promosso dall’associazione le Buone Pratiche Onlus di Trieste. L’obiettivo della Scuola, che durerà da ottobre ad aprile, è quello di affrontare la complessità del ruolo genitoriale ed educativo, dal rapporto tra figli e genitori al benessere a scuola. Il primo appuntamento dell’edizione 2019-2020 è fissato per il 22 ottobre e prevede un laboratorio dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni.
I partecipanti saranno guidati dalla scrittrice e disegnatrice Nicoletta Costa, affiancata da professioniste del Consorzio l’Arca-servizi per l’infanzia: assieme parleranno del gioco e delle sue implicazioni sul piano affettivo, sociale e familiare. Il 5 novembre sarà la volta di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, da sempre impegnato nella divulgazione e nella formazione, che tratterà le nuove sfide educative che impegnano quotidianamente i genitori dei “nativi digitali”. Nel terzo incontro, in programma il 20 novembre, in collaborazione con l’Irccs Burlo Garofolo, lo psicologo Federico Sandri e l’endocrinologo Gianluca Tornese parleranno di genere e di stereotipi di genere, dal punto di vista psicologico e medico.
Il 16 gennaio 2020 Alessio Vieno, del dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova, spiegherà come gli smarphone e i social media abbiano rivoluzionato la vita degli adolescenti e delle loro famiglie. Fabrizio Macchia invece, il 19 febbraio, parlerà del diritto alla privacy, dell'autodeterminazione del minore e della tutela da parte del genitore nell’ambito della messaggistica istantanea. La scuola si concluderà ad aprile con un intervento dell’AsuiTs, sulla corretta alimentazione e sull’educazione al movimento per i più piccoli. “Mestiere genitori” ha affrontato nel corso del tempo diverse problematiche legate in particolare alle emozioni e alle nuove dipendenze e, al termine dei cicli formativi, ha proposto ai partecipanti un questionario di gradimento per rilevare le esigenze più pressanti e individuare i temi più caldi da proporre in futuro.
«Ci occupiamo di tutte le fasce d’età, ma siamo particolarmente affezionati agli argomenti che riguardano il rapporto tra genitori e figli - commenta Bruno Zvech, presidente de Le Buone Pratiche-. Abbiamo avuto la fortuna di trovare negli anni esperti di grandissimo pregio che ci hanno aiutato a diventare in città un punto di riferimento. Quest’anno, ci avvaliamo del contributo di nuovi partner». Mestiere Genitori ha ottenuto il patrocinio del Comune di Trieste, della Regione, dell'Ufficio Scolastico Regionale, dell'Ordine degli Psicologi del Fvg e di Federsanità Anci Fvg. Tutti gli eventi della scuola (alcune date, in parte repliche degli appuntamenti triestini, si svolgeranno a Udine) richiedono la prenotazione obbligatoria all'indirizzo eventi@lebuonepraticheonlus.it. Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo visitare www.lebuonepratiche.org. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo