Marcia sul Carso alla scoperta della storia e della natura
SAGRADO. Domenica 7 Maggio avrà luogo a Sagrado, per l'organizzazione della locale Pro Loco, la dodicesima edizione della “Camminata tra l’Isonzo e il Carso e le Trincee della Grande Guerra”, una manifestazione ludico motoria a passo libero aperta a tutti che si terrà sulle pendici carsiche, toccando i luoghi che hanno visto i momenti più tragici del primo conflitto mondiale, trincee, cippi, doline. Il percorso della Marcia, in gran parte inserito nel Carso, si sviluppa su tre percorsi ad anello di 6, 12 e 16 km; su tutte le tre varianti sarà possibile assaporare le bellezze del nostro Carso con i suoi profumi primaverili e gli incantevoli scorci paesaggistici di rilevanza naturalistica ma anche storica, anche in considerazione del centenario della Grande Guerra. Si avrà modo, infatti, di attraversare ed osservare i Campi di Battaglia più significativi: Castenuovo, le zone presso i Cippi Corridoni e Brigata Sassari, la Trincea delle Frasche, il Valloncello dell’Albero Isolato, il Valloncello di Cima Quattro e la Zona Sacra del San Michele. Tutto il territorio del Comune di Sagrado è un Museo a cielo aperto e gli “atleti” della Marcia attraversandolo avranno modo di immergersi nella “Storia”, questo stimolerà certamente il rispettoso ricordo di quanti un secolo fa hanno perso le loro vite nell’immane tragedia del conflitto mondiale. A Castelnuovo, attraversando l’Azienda Vitivinicola Castevecchio, si avrà modo di coniugare l’interesse storico con quello ambientale, osservando come l’apparentemente arido altopiano Carsico sia diventato terreno fecondo per produzioni enologiche di pregio. Dal punto di vista atletico, i percorsi non agonistici sono alla portata di qualsiasi persona, ma quello da 16 km è consigliabile per i marciatori più preparati ed esperti. Saranno, in ogni caso, presenti delle segnaletiche chilometriche e direzionali, punti di controllo e di assistenza sanitaria con la supervisione del Comitato Provinciale Fiasp di Gorizia. Il ritrovo è dalle 8.30 al parco Milleluci (dietro al Municipio). Dalle 9 alle 10 partenza per la Marcia dove sono previsti ristori lungo il percorso ed all’arrivo. Presenza di chioschi e previsti riconoscimenti per varie tipologie di partecipanti. Informazioni: 333/4678522 e proloco.sagrado@gmail.com. La manifestazione è resa possibile dalla fattiva collaborazione dell'amministrazione, associazioni e circoli del territorio ed il supporto di Bcc di Staranzano-Villesse e Bcc Turriaco. (l.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo