Mattarella a Trieste il 4 novembre nel ricordo della Grande guerra

Il capo dello Stato chiuderà ufficialmente le cerimonie per il centenario. Reparto d’onore schierato in piazza Unità
Italian President Sergio Mattarella attends a wreath-laying ceremony at the Altar of the Fatherland marking the 73nd Liberation Day in Rome, Italy, 25 April 2018. Liberation Day (Festa della Liberazione) is a nationwide public holiday in Italy that is annually celebrated on 25 April. The day remembers Italians who fought against the Nazis and Mussolini's troops during World War II and honors those who served in the Italian Resistance. ANSA/ANGELO CARCONI
Italian President Sergio Mattarella attends a wreath-laying ceremony at the Altar of the Fatherland marking the 73nd Liberation Day in Rome, Italy, 25 April 2018. Liberation Day (Festa della Liberazione) is a nationwide public holiday in Italy that is annually celebrated on 25 April. The day remembers Italians who fought against the Nazis and Mussolini's troops during World War II and honors those who served in the Italian Resistance. ANSA/ANGELO CARCONI

TRIESTE Il prossimo 4 novembre, Festa dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriverà a Trieste per la chiusura ufficiale delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra. Calerà dunque alla presenza del capo dello Stato il sipario sul percorso di recupero che, attraverso molteplici iniziative, ha ravvivato la memoria dei luoghi e delle famiglie segnate dal primo conflitto mondiale.

Il programma della visita del presidente è ancora in via di definizione. Le manifestazioni sono organizzate dallo Stato Maggiore della Difesa, che in questi giorni ha iniziato a perfezionare scalette e cerimonie. La Prefettura è in costante contatto con il Quirinale e con lo stesso Stato Maggiore della Difesa a supporto dell'arrivo del capo dello Stato.

Per ora si sa soltanto che Mattarella atterrerà in mattinata all'aeroporto di Ronchi dei Legionari per poi raggiungere il capoluogo regionale. In piazza Unità, nel corso della cerimonia alla presenza delle massime autorità civili e militari, passerà in rassegna il reparto d’onore. Incontrerà ovviamente i rappresentanti istituzionali, a partire dal sindaco Roberto Dipiazza e dal governatore Massimiliano Fedriga. «Ci è stata confermata la presenza del presidente Mattarella il 4 di novembre, ma non abbiano ancora dettagli precisi. Il programma, verosimilmente, verrà definito agli inizi di settembre», spiega il prefetto, Anna Paola Porzio. Su indicazioni dello Stato Maggiore della Difesa, valutando la necessità di reperire un luogo al chiuso dove, in caso di brutto tempo, poter comunque schierare il reparto d'onore e dare seguito alla cerimonia, la Prefettura ha inviato al Comune una richiesta di disponibilità per quella data del Salone degli Incanti. Ovviamente, il Comune ha già confermato quella possibilità.

Quanto alla possibilità di una successiva tappa del presidente anche al Sacrario di Redipuglia, non ci sono ancora conferme. Il monumento al milite ignoto sarà ovviamente toccato da queste celebrazioni, ma il programma dipenderà molto anche dai lavori di riqualificazione in corso. In qualità di presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha già fatto visita a Trieste il 26 ottobre del 2016 presiedendo, in piazza Unità, la cerimonia di alzabandiera per il 62esimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia. In quell'occasione il capo dello Stato era stato accolto da una folla di studenti, dal presidente della Corte costituzionale Paolo Grossi, dalle autorità locali, fra le quali il sindaco Roberto Di Piazza, dalla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e dalla fanfara della Brigata Julia. Dopo la cerimonia Mattarella, si era intrattenuto con dei giovanissimi dispensando autografi e anche un selfie.

Riproduzione riservata © Il Piccolo