Mattarella ospite d’onore alla festa per Msc Seaside a Monfalcone

MONFALCONE. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atteso a Monfalcone, nello stabilimento di Fincantieri, per la cerimonia di consegna della Msc Seaside, la nave «che guarda il sole», realizzata nello stabilimento di Panzano.

Una nave mai vista prima, uscita dalla matita di un genio triestino come Maurizio Cergol che guida i progettisti; la più grande nave mai realizzata da Fincantieri per un armatore italiano, Aponte di Msc Crociere.
Manca quasi un mese all’evento che si terrà il 29 novembre; non ci sono ancora conferme ufficiali - la stessa Fincantieri, interpellata, non ha confermato - ma da quanto si è appreso la macchina organizzativa per la visita del Presidente sarebbe già in moto. Sono passati diversi anni dalla visita di un Capo dello Stato a Panzano: l’ultima volta fu nel 2008, in occasione della consegna di un’altra nave. Ma stavolta la presenza di Mattarella si annuncia come un evento speciale al di là della visita istituzionale.
La consegna, da parte di Fincantieri a Msc, della nuova ammiraglia realizzata in Italia potrebbe infatti diventare il palcoscenico ideale per suggellare, alla presenza del Capo dello Stato, l’accordo tra Pierfrancesco Vago, executive chairman di Msc Cruises e l’ad di Fincantieri Giuseppe Bono per un nuovo ordine: la costruzione di una ulteriore nave, che per ora è un’opzione.
La perfetta conclusione di un percorso iniziato alcuni anni fa tra Fincantieri e Msc che avevano siglato l’intesa sui primi ordini- quelli della Seaside e di una gemella - a palazzo Chigi davanti all’allora presidente del consiglio Matteo Renzi. L’intera operazione vale due miliardi e 100 milioni, il primo contratto delle due navi che sta realizzando Fincantieri (Msc Seaside e la gemella Seaview) si fermava a un miliardo e 400 milioni ai quali si dovrebbero aggiungere altri 700 milioni per l’ulteriore opzione, finora come detto non ancora esercitata.
L’opportunità di fine mese con la presenza di Mattarella e dei vertici di Fincantieri e Msc a Monfalcone e in Fvg, dove ha sede il quartier generale del colosso delle costruzioni delle navi da crociera, riveste poi un particolare rilievo perchè avvia anche un nuovo rapporto tra i due colossi dopo la conclusione dell’accordo tra Francia e Italia per l’ingresso di Fincantieri nei cantieri Stx di Saint-Nazaire, che saranno guidati dal punto di vista industriale dal gruppo italiano (che ha il 51%); qui Aponte ha realizzato le sue navi e ne ha in costruzione delle altre.
Una festa speciale dunque, quella del 29 a Monfalcone, organizzata da Fincantieri e dedicata in primo luogo alle maestranze e alla città che festeggeranno la consegna del nuovo gioiello. Un gigante del mare che promette di stupire con le sue meraviglie. Lunghezza di 323 metri, 72 di altezza, 154mila tonnellate, 5mila 179 passeggeri, 1413 uomini di equipaggio. La cerimonia si terrà nel teatro della nave e per tutta la giornata si farà festa a bordo. È davvero una nave unica, Msc Seaside, perchè riscrive il libro del design delle navi da crociera, unendo aree interne ed esterne «per vivere e godere il mare come mai prima d'ora». Lo potranno fare i fortunati crocieristi ospiti del nuovo gigante percorrendo l'intera nave sul ponte 8, una promenade unica al mondo che accompagnerà lungo una passeggiata esterna ricca di posti dove mangiare, bere, fare shopping, nuotare e prendere il sole. I passeggeri resteranno affascinati anche dalla vista mozzafiato dell'atrio con vetrate, alto due ponti e degli ascensori panoramici.
Seaside partirà il primo dicembre da Trieste per Miami e navigherà nei mari caldi caraibici. L'home port sarà Miami, sul mercato americano sul quale sta puntando con tutte le forze Msc che, come hanno fatto anche altri player delle crociere, ha anche acquistato e attrezzato un'isola a 65 miglia da Miami. Si chiama Ocean Cay. Un'isola italiana nel mar dei Caraibi, affittata per cent’anni, dove l'armatore sorrentino Aponte ha fatto issare la bandiera di Msc. È un'area di 38 ettari a 4 ore di navigazione da Miami, destinata a diventare un vero e proprio prolungamento della nave. Isola per turisti e riserva ambientale. I crocieristi dormiranno sulla nave (sull'isola non ci sono alberghi) e la vera attrazione sarà la spiaggia di sabbia bianchissima, lunga 3.600 metri in totale, la quarta spiaggia più lunga al mondo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo