Mille oculisti a congresso sulla cataratta

Chirurgia refrattiva, alla Marittima per tre giorni i massimi esperti italiani del settore
Lasorte Trieste 29 12 05 - Stazione Marittima
Lasorte Trieste 29 12 05 - Stazione Marittima

La chirurgia refrattiva della cataratta sarà il tema principale del XV congresso nazionale della Associazione italiana di chirurgia della cataratta e refrattiva (Aiccer), che riunirà a Trieste dal 15 al 17 marzo alla Stazione Marittima i massimi esperti italiani del settore e numerosi ospiti stranieri per un totale di circa mille partecipanti. «Una chirurgia – afferma Daniele Tognetto, presidente del congresso e direttore della Clinica oculistica dell’Azienda ospedaliera triestina – che non ha più il solo scopo di sostituire il cristallino opaco ma che punta a correggere l’errore refrattivo residuo, utilizzando i moderni sistemi per la chirurgia microincisionale e le lenti intraoculari di ultima generazione». Il tema della chirurgia della cataratta in Italia interessa oltre 500mila persone sottoposte a intervento: una patologia che colpisce una persona su quattro dopo i 70 anni e che rappresenta l’80% del lavoro di un reparto di oculistica.

Durante i tre giorni di congresso – continua Tognetto - verranno posti in luce gli aspetti fondamentali della diagnostica pre e postoperatoria, sia nella chirurgia della cataratta che nella chirurgia refrattiva, elementi essenziali per ottenere i migliori risultati dalle nuove tecnologie delle quali verranno presentati anche gli ultimi aggiornamenti.

Vi sarà inoltre la possibilità di integrare le conoscenze sulle varie utilizzazioni del laser a femtosecondi, una nuova tecnologia di grande precisione. Se ne parlerà in una sessione congiunta con l’European Society of Cataract and Refractive Surgery, alla quale parteciperanno alcuni dei più noti chirurghi provenienti da tutta Europa.

Riproduzione riservata © Il Piccolo