Morto il fondatore di Evergreen Chang
Yung-Fa Chang, fondatore e proprietario di Evergreen, il gruppo di cui fa parte Italia Marittima, l’ex Lloyd Triestino, è morto alle 11 di ieri mattina a Taipei, capitale di Taiwan, l’ex Cina nazionalista di dove era originario. «È spirato serenamente - afferma una nota di Evergreen - tutti noi siamo profondamente rattristati per la perdita del nostro amato leader».
Chang era nato nel 1927 e aveva fondato Evergreen Marine Corporation nel 1968 allorché era proprietario soltanto di un’unica nave cargo acquistata di seconda mano. Nel 1985 la compagnia era già divenuta la prima al mondo nel settore dei container. In 1989 aveva fondato anche la compagnia aerea Eva Air, creando un vero e proprio impero globale della logistica: dalle navi, agli aerei ai trasporti terrestri. Negli anni più recenti ha indirizztao notevoli sforzi nel settore della beneficenza soprattutto attraverso la “Chang Yung-Fa Foundation”. Si è anche impegnato per promuovere la formazione nell’ambito delle professioni del mare. In virtù delle sue capacità e della sua generosità è stimato in ogni parte del mondo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e diplomi di laurea honoris causa. Nel 2007 è stato nominato Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. A consegnarli il diploma e le insegne dell'onorificenza era stato l’allora presidente del Consiglio Romano Prodi. Ha ottenuto la cittadinanza italiana onoraria nel 2002, che gli è stata conferita dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Oggi Evergreen è al quarto posto nel ranking mondiale delle compagnie di container dietro alla danese Maersk, la svizzera Msc e la francese Cma-Cgm. Ha scritto Chang in un recente fascicolo commemorativo della società: «Evergreen è stata in fondo alla classifica ed è stata il numero uno. Oggi ci sono compagnie che hanno navi più grandi e classifiche più alte. Il nostro obiettivo non è essere i più grandi ma i migliori. Essere il numero uno può significare perdere denaro, essere il numero quattro può voler dire guadagnarne. Dove vorreste essere voi?»
Nel 2012, per festeggiare i 15 anni dell’acquisizione di Italia Marittima da parte di Evergreen, Chang portò a Trieste la Evergreen Symphony Orchestra che, fondata nel 2001, raccoglie i migliori giovani talenti taiwanesi, alla sua prima esibizione in Italia. «Legando la propria storia a quella della sua città d'origine -aveva spiegato allora Evergreen - la società ha creato con Trieste un vincolo produttivo e commerciale che si è consolidato nel tempo, e attraverso il suo sviluppo ha agito da volano per la crescita economica, sociale e culturale del territorio». Oggi con 1,3 miliardi di fatturato annuo, Italia Marittima che ha complessivamente 350 dipendenti, è la terza azienda del Friuli Venezia Giulia e fa parte del comparto marittimo che produce il 9% del Pil in Italia. (s.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo