Muggia celebra San Martino tra arte e gusto

Conto alla rovescia per la tre giorni di festeggiamenti in piazza. Domani mattina l’apertura del villaggio

MUGGIA. Fervono i preparativi a Muggia per la Festa di San Martino. Questo il ricco programma della manifestazione che, sino a domenica, animerà la cittadina. Venerdì alle 9 si svolgerà l'apertura del “Villaggio di San Martino”, alle 17 presentazione dello studio “L’olivicoltura muggesana nei documenti del catasto franceschino” realizzato dal Paolo Parmegiani alla sala “Negrisin” di piazza Marconi, alle 18 l'inaugurazione della festa con gli indirizzi di saluto delle autorità, la presentazione della Festa e visita al “Villaggio”. Alle 18.15 sarà la volta della premiazione del Concorso dell’Olio di Muggia, un'ora dopo spazio alla musica in piazza con chiusura del villaggio alle 22.30.

Sabato il villaggio si aprirà alle 9 mentre alle 12 si celebreranno in piazza Marconi le premiazioni di “Vetrina più Bella” e “Casetta più Bella” con premi offerti dalla Confcommercio Trieste. Alle 19.15 musica in Piazza, alle 23 chiusura del villaggio. Domenica dalle 9 alle 18 si svolgerà il mercato degli hobbisti nella consueta cornice di piazza della Repubblica.

Il villaggio verrà aperto alle 9. Due le visite guidate al Castello di Muggia: la prima alle 11, la seconda alle 17 (per informazioni e prenotazioni contattare il 3923746613 oppure scrivere una mail all’indirizzo sabrina.galantin@comunedimuggia.ts.it). Alle 10.45 giochi e animazione riservati ai più piccoli, mentre alle 15.30 la sempre ottima Ondina Lusa presenterà “La Tombola in Piranese” della comunità degli italiani “G. Tartini” di Pirano affiancata dal coro folcloristico dell’Aida. Alle 16 musica in piazza offerta dall’Associazione Vivi Muggia, alle 20.30 al Teatro comunale “Verdi” grande spettacolo con “Il Poppo... lo Affa... Matto (Falarivoluscion)” a cura dell’associazione Persemprefioi. Alle 21 chiusura del villaggio.

Tanti gli eventi correlati. Con l'iniziativa denominata “Antichi sapori d’autunno” sarà presente un menù a prezzo fisso nei ristoranti segnalati da un “frasco” appeso alla porta d’ingresso. Attesa anche per la mostra degli artisti muggesani nello stand di piazza Marconi con ricavato a favore di “Casa Valussi” nonché il mercatino di beneficenza della Croce Rossa Italiana di piazza Marconi. Al museo d'arte moderna Ugo Carà di via Roma 9, fino al 15 novembre, si potrà visitare "Forty-one shades of portrait" di Fabio Rinaldi e curato a Adriano Perini, organizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e da Photo-Imago. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta da martedì a venerdì 17-19, sabato 10-12 e 17-19, domenica e festivi 10-12. Sino al 15 novembre nella sala comunale d'arte "Negrisin" vi sarà Spazio Giovani a cura della Consulta Giovani del Comune di Muggia. Questi gli orari: da martedì a venerdì 17-19, sabato 10-12 e 17-19, domenica e festivi 10-12. Sempre operativo anche il Civico Museo Archeologico di calle Oberdan, 14 previo appuntamento chiamando lo 0403360-340 / -343 o scrivendo all’indirizzo email ufficio.cultura@comunedimuggia.ts.it.

(r.t.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo