Muggia, la zona 30 all’ora in vigore in via Battisti

MUGGIA. Ora è ufficiale: il limite di velocità di 30 km/h è entrato in vigore in via Battisti. Continua senza tregua e con attenzione per la mobilità urbana sostenibile l'impegno dell'amministrazione Nesladek. Dopo il significativo intervento realizzato sulla nuova rotonda delle sei vie in località Pilon e dopo la prima zona 30 del Comune di Muggia progettata «secondo i più elevati standard attuati in tutta Europa», come ha voluto sottolineare l'assessore ai Lavori pubblici Marco Finocchiaro, è entrata, infatti, in vigore in questi giorni l'ordinanza che istituisce il limite di velocità di 30 km/h anche in via Battisti. Sull'arteria stradale, infatti, esistono molti condomini densamente abitati con diversi accessi carrai, due supermercati, un cantiere navale, la Società Nautica Pullino, due studi medici, un bar, la nuova stazione delle biciclette, il parcheggio Caliterna e l'hotel al Lido.
Una zona quindi ad alto flusso che, a breve, vedrà anche l'ultimazione del complesso residenziale "Le Dimore", con un accesso carraio condiviso con la Pullino e ulteriori 30-40 nuovi parcheggi privati o ad uso pubblico, che si immetteranno ovviamente su via Battisti. «Non si deve sottovalutare, inoltre, che attualmente i mezzi che entrano a Muggia non hanno nessuna percezione di entrare in una zona della città densamente abitata e frequentata da diverse categorie deboli e ciò comporta inevitabilmente velocità di molto superiori al limite di 50 km/ora», puntualizza Finocchiaro. In tal senso, risale a non più tardi di un anno fa l'infelice episodio nel quale un bambino è stato investito sulle strisce pedonali. «Un incidente fortunatamente senza gravi conseguenze - ricorda Finocchiaro- ma che non può che rafforzare ancor più la nostra convinzione che sia necessario porre sempre maggior attenzione alle categorie deboli ed intervenire in tutte quelle aree della città che potrebbero rappresentare delle zone di rischio per i nostri cittadini».
Dopo aver recepito all’interno dell’adeguamento del Piano parcheggi gli interventi atti a dare continuità al marciapiede di via Battisti in direzione Trieste – Mandracchio nella zona dell’ex distributore “Esso” (ora “stazione delle biciclette”) - creando un percorso riservato ai pedoni su tale direttrice, molto utilizzato non solo dai normali pedoni, che si recano agli ambulatori medici posti sulla via, ma anche da numerosi atleti per recarsi agli allenamenti e per fare footing, l'amministrazione comunale ha mantenuto alta l'attenzione anche su quest'area portando avanti un ragionamento a favore della mobilità sostenibile. In quest'ottica e nell'attesa, pertanto, dell'approvazione dl Prgc, che contiene al suo interno la pianificazione degli interventi di realizzazione delle Zone 30 e Zone Residenziali, è stata prevista l'istituzione del limite di 30 km/h su via Battisti al fine di intervenire nell'immediato a tutela degli utenti più deboli dello spazio urbano. «In futuro – conclude l'assessore Finocchiaro - l'intenzione della giunta è quella di riprendere le parti della riorganizzazione della viabilità già previste dal Pisus, dal nuovo Prgc e dal piano parcheggi, per potenziare il trasporto pubblico locale su via di Trieste, per valorizzare il parcheggio gratuito dell'alto Adriatico, per creare un collegamento tra il piazzale e Fonderia, per ipotizzare una serie di sensi unici in ingresso per realizzare una pista ciclabile che entri ed esca dal centro di Muggia e si colleghi alla rete ciclabile delle Noghere-Parenzana».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo