Nautica ad alta tecnologia in laguna sbarca il salone dell’innovazione marittima

Si chiama Syat,barche e yacth tecnologicamente avanzate. Per due giorni porterà a Palazzo congressi  tutte le novità del settore 

GRADO. Oggi e domani il palazzo regionale dei congressi di Grado ospita un importante avvenimento denominato Syat ovvero Ship&Yacht Advanced Technology organizzato da Aries e mareFvg– Maritime Technology Cluster del Friuli Venezia Giulia.

Si tratta di due giorni di esposizioni, incontri e approfondimenti tecnici incentrato sulle tecnologie marittime innovative per la mobilità dei passeggeri applicabili a mezzi (diporto, crociera, traghetto) e infrastrutture come porti commerciali e marina.

Insomma un vero e proprio salone delle tecnologie innovative atteso dai tanti appassionati che amano la nautica in tutte le sue declinazioni.

E quello di Grado, in tal senso, è un appuntamento da non perdere.

L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Grado, con il sostegno di: Azienda speciale Zona Franca Gorizia, Crédit Agricole FriulAdria, Regione, Camera di Commercio Venezia Giulia, è dedicato ai gruppi di ricerca e alle Pmi del settore che desiderano presentare prodotti o prototipi, processi e servizi innovativi, offrendo un momento di visibilità e incontro fra le aziende innovatrici e importanti attori internazionali del settore.

Syat, spiegano gli organizzatori, si basa su tre importanti momenti: i Pitch di presentazione, nei quali aziende selezionate avranno l’occasione di proporre le soluzioni innovative a una platea di key player di rilievo internazionale composta da cantieri navali e nautici, prime contractor, armatori, porti e studi di progettazione; il Matchmaking B2B, un’importante occasione di networking organizzato in collaborazione con Enterprise Europe Network, e sei approfondimenti tecnici pensati con l’obiettivo di trattare tematiche innovative e di interesse per gli operatori del settore.

E le proposte certamente non mancano, tutte di gran de interesse.

Tra queste ci sarà anche la presentazione di un mezzo meccanico anfibio radiocomandato per il trasporto, l’alaggio e il varo di moto d’acqua e imbarcazioni da diporto.

Non mancheranno nemmeno sistemi per le manovre di attracco e partenza nei porti, un impianto di sollevamento elettrico per chiglie telescopiche di barche a vela, un materiale termoplastico per cover di motori marini e molto altro ancora.

E ci sarà pure (proprio ieri mattina è stata sistemata all’esterno del palacongressi) la “Zelag” (Zero Emission navigation Laguna di Grado), l’imbarcazione ecosostenibile per il trasporto pubblico.

Si tratta di un’imbarcazione di 11 metri a propulsione ibrido elettrica destinata alle acque interne, ovvero per la laguna, progettata e costruita grazie alla collaborazione tra ricerca e impresa.

L’imbarcazione è realizzata in legno, attraverso la moderna tecnica dello “Strip Planking”, ovvero assemblando lunghi listelli di legno che compongono lo scafo come un unico guscio e consente una navigazione a zero emissioni inquinanti con notevole abbattimento del rumore irradiato. —

A.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Il Piccolo