Nave Trieste protagonista nel giorno del ritorno all’Italia | la diretta
Il comandante: «La consegna della Bandiera di combattimento è una delle tradizioni più importanti»

Il giorno della consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Trieste è arrivato. Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza consegnerà il vessillo distintivo della nave al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri.
La cerimonia si svolgerà all’interno dell’hangar di Nave Trieste, ma per permettere alla cittadinanza di seguire la consegna della Bandiera di Combattimento, in piazza Unità d’Italia è stato allestito un maxi-schermo.
Evento Live
La fila per salire aspettando la cerimonia
Attorno alle 10.30 ha iniziato ad formarsi la fila delle autorità pronte per salire a bordo di Nave Trieste, dove alle 11 inizierà la cerimonia ufficiale.

Il programma della mattinata
Il programma si aprirà alle 11 con l’afflusso dello schieramento dei reparti. Alle 11.30 è previsto l’intervento del ministro della Difesa Guido Crosetto e quindi ci sarà la consegna della Bandiera di Combattimento da parte del sindaco Dipiazza al comandante Marzi. Alla cerimonia solenne parteciperanno anche il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e, nella veste di madrina, la figlia del Presidente della Repubblica Laura Mattarella. A ieri non era stata ancora confermata la già annunciata presenza del ministro della Giustizia Carlo Nordio.
A mezzogiorno il vessillo sarà issato per la prima volta e, in parallelo, il tricolore verrà alzato anche sul pennone di piazza Unità d’Italia. A quel punto gli schieramenti defluiranno e tra le 12.15 e le 12.30 la cerimonia sarà conclusa. Sul ponte di comando ci sarà quindi la firma del ministro Crosetto sul libro di bordo. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo








