Nella Fortezza la festa provinciale del lavoro

Dopo la pausa dello scorso anno, Gradisca torna a opsitare la celebrazione del Primo Maggio
Bumbaca Gorizia 01.05.2012 Gradisca Festa Primo Maggio - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 01.05.2012 Gradisca Festa Primo Maggio - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GRADISCA. La città di Gradisca d'Isonzo torna ad ospitare oggi la tradizionale Festa provinciale del Lavoro. In regione le celebrazioni del Primo Maggio quest’anno tornano infatti al classico schema articolato per province, dopo l’eccezione dello scorso anno legato alla manifestazione nazionale di Pordenone.

La giornata si articolerà su quattro sedi principali, Trieste, Pordenone, Cervignano del Friuli e appunto Gradisca d'Isonzo, con manifestazioni e iniziative anche ad Aurisina e Muggia, in provincia di Trieste, a Lauco in Carnia, e a San Floriano. Nella cittadina della fortezza le sigle sindacali e migliaia di lavoratori si danno appuntamento, come da tradizione, alle 9.30 in viale Trieste per poi raggiungere in corteo la Spianata di piazza Unità d'Italia, dove a partire dalle 10.30 avranno luogo i discorsi ufficiali. L'intervento di punta, oltre a quello degli amministratori locali e dei rappresentanti sindacali del territorio, sarà quello di Luigi Sbarra, esponente nazionale della Cisl di cui è segretario confederale. Sarà l'occasione per affrontare le maggiori problematiche che affliggono i lavoratori in un momento di crisi fortissima che sta colpendo duro anche localmente. La ripresa, nonostante alcuni timidi segnali, è assolutamente ancora lontana, molto lontana e aumentano le situazioni di disagio, di precariato, di disoccupazione soprattutto a livello giovanile, senza contare le problematiche - annose anch'esse - legate alla sicurezza sul posto di lavoro. E anche nell'Isontino i casi delicati non mancano. San Floriano opsiterà oggi alle 17 nell’area festeggiamenti per il Primo Maggio un concerto del noto coro femminile Kombinat di Lubiana (Slovenia), che rappresenta in chiave moderna le più popolari canzoni internazionali della Resistenza. Seguirà alle 20.30 il concerto del gruppo d’intrattenimento musicale Happy Days di Trieste. (l.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo