Nella serra dei fiori anche le farfalle E tra gli stand spuntano 200 conigli

Farfalle tropicali, orchidee, conigli, sementi e piante grasse: ha aperto i battenti ieri, tra profumi e colori inondati dal sole, Pollice verde, la mostra mercato che troverà spazio nel quartiere fieristico fino a domenica compresa.
In tutto si potranno apprezzare le offerte di oltre 100 espositori il cui principale focus rimane quello legato alle piante da frutto e da giardino, ai fiori e alle attrezzature dedicate. A un più preciso colpo d’occhio però, la manifestazione sembra puntare anche su altro, per la gioia degli avventori che già ieri mattina sono approdati quasi in massa. Nei vari padiglioni e negli spazi esterni Pollice verde è infatti un insieme di varie proposte dove spiccano alcune novità. Ad esempio, lo stand di Garden Anna ha montato una versione ridotta della Casa delle farfalle di Bordano chiamata “La serra delle Meraviglie”, dove si possono osservare in un ambiente protetto farfalle tropicali e orchidee. Qui si possono prenotare anche delle visite guidate (info: www.gardenanna.eu). Ci sono poi 200 conigli da esposizione di 30 razze diverse, tutta una serie di volatili da cortile, appartenenti a specie più o meno conosciute, e vasche con pesci d’acqua dolce. Diversi sono poi gli stand enogastronomici e tanti i prodotti a base di preparati naturali. L’ispirazione che lega tutti gli ambiti della manifestazione è il fatto che il verde sembra interessare un italiano su tre. Così afferma uno studio Coldiretti e così riportano anche altre ricerche a livello internazionale.
Il “green”, negli ultimi anni, è sempre in crescita tra gli interessi delle persone. Questo concetto si esprime nell’accezione più ampia e passa dal voler migliorare il proprio giardino al voler stare più a contatto con la natura, passando per il rispetto per l’ambiente e il ritorno alla terra, inteso anche come dimensione agricola di proporzioni casalinghe. Così è stato ricordato ieri durante la cerimonia per il taglio del nastro da Luciano Snidar, presidente di Udine e Gorizia Fiere, ente che organizza questa 14esima edizione dell’evento. All’inaugurazione sono intervenuti anche il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna e il vicepresidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Gianluca Madriz. Tutto attorno era ben visibile un’ampia scelta di bulbi, sementi e ortaggi, piante da frutto, erbe officinali e aromatiche, piante fiorite, agrumi, succulente, piante da interno, piante grasse e bonsai. E poi ancora arredi da giardino e oggettistica, attrezzatura per la cura e la manutenzione dell’orto e del giardino, editoria di settore, ecologia, proposte ludiche e percorsi didattici per conoscere e rispettare l’ambiente. Oggi e domani gli stand saranno aperti, con ingresso gratuito, dalle 10 alle 20. Tutti i giorni il pubblico potrà partecipare gratuitamente a dimostrazioni, corsi, laboratori e incontri per approfondire le proprie conoscenze sul mondo vegetale. In alcuni appuntamenti si parlerà anche del Bonus Verde 2018. Si potrà scoprire cos’è, come funziona e a chi spetta la nuova detrazione fiscale del 36% per sistemare giardini, terrazzi e balconi. Se ne parlerà, nello specifico, domani alle 16.30 nell’Area eventi. Per l’intero programma si può consultare il portale di Udine e Gorizia fiere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo