Nelle opere di quattro artisti il legame con la Bisiacaria
Sono diversi, ma uniti dal fortissimo legame al territorio i quattro pittori ai quali il Circolo culturale Endas "Mazzini" e il Comune di Monfalcone rendono omaggio con la mostra che si aprirà sabato, alle 18, nella galleria Antiche mura di via Fratelli Rosselli. Protagonisti dell'evento sono Lorenzo Furlani, scomparso quest'anno, Oreste Grandesso, mancato nel 2011, Renzo Pillon e Cesare Spanghero, entrambi venuti meno nel 2009. «La mostra davvero vuole rendere omaggio - ha sottolineato ieri l'assessore alla Cultura Paola Benes, presentando l'evento - a quattro autori che hanno sempre ben rappresentato i colori della nostra terra, quelli "concreti", del paesaggio, ma anche quelli dell'anima. Va riconosciuta quindi la sensibilità culturale del circolo "Mazzini" che ha voluto fare memoria delle testimonianze artistiche degli autori che non sono più tra noi". Per il circolo culturale "Mazzini", come ha spiegato la presidente Maria Grazie Persolja, si tratta di riconoscere il legame di fedeltà e l'impegno che i quattro autori hanno sempre avuto all'interno dell'associazione, nonostante fossero già affermati. "La loro attività con il circolo è durata dalla fondazione, nel 1979, alla loro scomparsa", ha tenuto a ricordare Maria Grazia Persolja. Benché molto diversi, per i linguaggi scelti per la loro arte, come ha ricordato ieri il critico Fabio Favretto, Furlani, Grandesso, Pillon e Spanghero "hanno avuto una forte capacità di dialogo con gli artisti che entravano in Endas, favorendo una crescita culturale del territorio". Per tutti e quattro la produzione artistica, benché abbia appunto imboccato strade decisamente distanti, è stata inoltre di alto livello e di questo darà conto la mostra, che rimarrà aperta fino all'11 ottobre (da lunedì a sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 12). "Credo si tratti di quattro artisti ai quali il territorio è davvero debitore", ha concluso Favretto, che sabato introdurrà la mostra. Il fine settimana riserva comunque anche altri appuntamenti culturali. La pittrice Alda Antoni, aderendo alla Giornata del contemporaneo promossa dall'Amaci, aprirà venerdì e sabato, dalle 10 alle 18, il proprio atelier di via Sant'Elia 14. La pittrice darà dimostrazione, su richiesta, delle diverse tecniche usate e illustrerà le opere dei pittori contemporanei che si trovano nella sua collezione personale. Per informazioni: 0481 411584 o via mail a antoniart@tiscali.it .
Laura Blasich
Riproduzione riservata © Il Piccolo