Neve a Trieste, rischio ghiaccio: situazione in miglioramento - Video e foto

Aggiornamento delle 18.50: Sono state riaperte tutte le strade, così come sono state riattivate le linee dei bus. Per tutto il pomeriggio gli uomini dell'AcegasApsAmga hanno lavorato per la pulizia delle strade. Continuano a uscire i mezzi con sale e lo spazzaneve. La polizia municipale raccomanda di tenere presente che se la temperatura scende sotto lo zero, è bene fare attenzione agli eventuali strati di ghiaccio.
Aggiornamento delle 16.43: Solo le linee 43 e 46 non raggiungono Prepotto, Sliva e Ternova
Aggiornamento delle 15.30: Anche il bus 39 è regolare
Aggiornamento delle 14.43: Tutte le linee del bus sono ripartite con alcune precisazioni: la linea 3 raggiunge Conconello ma ancora non transita sulla parte alta di via Commerciale, la linea 39 non raggiunge Banne e Gropada, la linea 46 non raggiunge Propotto, Sliva e Ternova.
Aggiornamento delle 14.09: Riaperta via Bonomea
Aggiornamento delle 13.31: Riaperta strada del Friuli e tutte le strade principali. Attive le linee dei bus 35, 41 e 51.
Aggiornamento delle 12.36: Nuovamente regolari le linee dei bus 14, 2/ e 28. Riaperte via Commerciale e via Marchesetti.
Aggiornamento delle 12.21: Per quanto riguarda i bus: la linea 41 non raggiunge San Giuseppe, svolta in corrispondenza del ponte di Log. I percorsi delle linee 42 e 44 vengono suddivisi in due: da Prosecco a largo Osoppo transitando per strada del Friuli (autobus con catene) da largo Osoppo a piazza Oberdan (autobus senza catene). E’ necessario pertanto cambiare autobus per raggiungere il centro città.
Aggiornamento delle 12: Doppio incidente a causa del maltempo, poco fa, sul raccordo autostradale in direzione Trieste. Poco prima della galleria di Prosecco un camion ha tamponato un altro camion. Danni ingenti ma niente feriti. All'altezza di Sgonico, invece, un'automobile ha perso il controllo uscendo di strada. Nessun ferito neanche in questo caso. Ma a causa degli incidenti si stanno creando incolonnamenti con conseguenti disagi al traffico. Sul posto la polizia stradale e i veicoli attrezzati per la rimozione delle vetture e il ripristino della viabilità

Chiuso anche il castello di Miramare, la strada che collega Santa Croce alla Costiera.
#AvvisoTS ❄❄❄ rovesci abbondanti in corso. Aree più colpite: San Luigi, Roiano alta e Gretta.
— AcegasApsAmga (@AcegasApsAmga) 23 gennaio 2019
Sotto presidio ospedali e altipiano.
Proseguono le operazioni dei mezzi spazzaneve con 12 equipaggi.@ComunediTrieste @ProtCivMuggia @ProtCivReg_FVG @AllertameteoTS
Aggiornamento delle 11: Incidente auto-bus in strada del Friuli probabilmente a causa del ghiaccio. Il mezzo pubblico è rimasto bloccato di traverso ma è stato rimosso in poco tempo.
[mercoledì 23 gennaio, ore 11:00] Strada del Friuli interrotta per un autobus di traverso, si attende intervento vigili del fuoco @ComunediTrieste @il_piccolo #AvvisoTS
— Trieste Trasporti (@MuoversiTrieste) 23 gennaio 2019
Aggiornamento delle 10.05: Neve sempre più intensa, anche nel centro di Trieste, che vuol dire anche primi disagi alla viabilità. I fiocchi sono più copiosi e fitti e assieme alla bora, che al momento soffia a circa 60 km/h, hanno infatti provocato una bufera.

Per questo il Comune ha deciso di chiudere via Bonomea, via Commerciale, strada del Friuli (dal Faro a Contovello), via Marchesetti e Scala santa, nonché il castello di San Giusto. In azione gli spazzaneve di AcegasApsAmga con 12 equipaggi.
#Trieste Neve e mare #Barcola pic.twitter.com/OnJw6bHaIk
— Alberto Bollis (@abollis) 23 gennaio 2019
Diverse le difficoltà registrate anche sulla linea dei bus. Come specifica Trieste Trasporti (qui gli aggiornamenti dell'azienda: https://bit.ly/2sIE1m2) la linea 2/ non percorre via Commerciale, transita per strada Nuova per Opicina, la linea 3 non raggiunge Conconello (svolta al quadrivio), la linea 4 non raggiunge Campo Romano, la linea 6 non raggiunge Grignano (svolta al bivio di Miramare), la linea 12 è ferma, la linea 14 non raggiunge via Cantù (svolta a San Cilino in corrispondenza del capolinea della linea 17), la linea 28 percorre esclusivamente il tratto fra piazza Tommaseo e piazza Casali, la linea 35 non raggiunge Longera (svolta a Sottolongera), la linea 38 percorre esclusivamente il tratto fra piazza Oberdan e largo Osoppo e non percorre via Bonomea, la linea 39 non raggiunge Banne e Gropada, la linea 42 ferma in piazzale Osoppo, la linea 44 non percorre strada del Friuli, transita per strada Nuova per Opicina.
Secondo l'Osmer questo andamento, con nevicate a spot, si manterrà fino al pomeriggio. La neve rimane al suolo, rischiando di causare la formazione di ghiaccio.
Emergenza #maltempo, situazione in peggioramento, evitare spostamenti non necessari. Qui aggiornamenti in tempo reale sul trasporto pubblico > https://t.co/mIMW9PVlmw #AvvisoTS @ComunediTrieste @il_piccolo @ProtCivMuggia
— Trieste Trasporti (@MuoversiTrieste) 23 gennaio 2019
Stasera inevce le raffiche di bora si intensificheranno e, con temperature più basse, si potrebbe aggravare ulteriormente la possibilità di trovare ghiaccio sulle strade.
Aggiornamento del 23 gennaio: Dopo tanti annunci alla fine è arrivata: anche Trieste ha avuto la sua prima nevicata del 2019, in città e in Carso, accompagnata da bora abbastanza sostenuta. E' da ieri sera che continuano a cadere a intermittenza diversi fiocchi, che però finora hanno solo imbiancato leggermente gli angoli della città e del centro, senza riuscire ad attaccare nè a resistere se non sulle strade dell'Altipiano.
[mercoledì 23 gennaio] Collegamenti regolari su tutta la rete #AvvisoTS @ComunediTrieste @ProtCivMuggia @il_piccolo
— Trieste Trasporti (@MuoversiTrieste) 23 gennaio 2019
Colpa del ciclone mediterraneo (Medicane), in netto peggioramento, che rende l’aria artica-polare. Di conseguenza si è rilevato un abbassamento termico che produce nevicate appunto anche a bassa quota, non solo in Friuli Venezia Giulia, ma anche su altre regioni del Centro-Nord, in primis Toscana, Umbria, Emilia Romagna (settori centro-meridionali) e Veneto.
Le strade del capoluogo giuliano, comunica la polizia municipale, sono tutte percorribili. Dall'alba infatti sono operativi anche gli uomini di AcegasApsAmga e l'Anas che stanno ripulendo le principali arterie cittadine per evitare il formarsi di ghiaccio. Resta comunque attiva l'allerta gialla diramata ieri dalla Protezione civile.
Non si è riscontrato alcun problema nemmeno per il trasporto pubblico: Trieste trasporti infatti ha confermato che i collegamenti sono regolari su tutta la rete.
#AvvisoTS @AcegasApsAmga al lavoro già dall'alba contro neve e gelo. Con il freddo ricordarsi di proteggere i contatori #Acqua dal gelo pic.twitter.com/gF8RndQzKk
— AcegasApsAmga (@AcegasApsAmga) 23 gennaio 2019
Aggiornamento del 22 gennaio. La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato un'allerta di colore giallo per possibili formazioni di ghiaccio al suolo in gran parte della Regione in seguito a deboli nevicate. Secondo le previsioni della sala operativa non saranno invece interessate da questa criticità le aree settentrionali della regione. La Protezione civile raccomanda dunque la massima vigilanza sul territorio, al fine di predisporre eventuali tempestive misure di pronto intervento e l'attivazione dei piani neve ove presenti.
TRIESTE. In arrivo una forte ondata di maltempo su tutta l'Italia. Le prossime, infatti, saranno giornate caratterizzate da forte maltempo, con pioggia, neve anche a bassa quota e venti a tratti tempestosi. Per quanto riguarda le temperature, subiranno un generale calo con clima freddo, specie al Nord, ma non sarà gelo.
Nella serata di domani, 22 gennaio, è prevista neve, specie sul Carso, e mercoledì il forte vento potrebbe determinare possibili formazioni di ghiaccio al suolo. Il livello di guardia è alto.
Il Comune di Trieste ha reso noto anche sui social che domani pomeriggio, dalle 14.30 alle 17, saranno allestiti cinque punti di distribuzione del sale: davanti alla sede della Sesta circoscrizione in Rotonda del Boschetto 6, nella sede dei volontari Ana della Protezione civile in via Valmaura 2, nella sede comunale di viale Miramare 65, nel parcheggio di via di Prosecco 12 a Ópicina e nella sede della Protezione civile di Santa Croce 441.
Analogamente anche il Comune di San Dorligo fa sapere che una serie di sacchi di sale sarà in distribuzione in Municipio oggi e domani dalle 8 alle 13.
Riproduzione riservata © Il Piccolo