Vigili in turno fino all’una di notte: il debutto a Monfalcone

Da venerdì in azione la prima squadra con il comandante Bagatto. E in caso di eventi speciali, avanti fino alle due

Laura Borsani
L’esordio in centro, nella zona di Viale San Marco. (Bonaventura)
L’esordio in centro, nella zona di Viale San Marco. (Bonaventura)

Il servizio prolungato della Polizia locale è partito con il piede giusto. Lo stesso comandante, Rudy Bagatto, quale primo test nella serata di venerdì, ha voluto esserci, affiancando i tre agenti nell’attività di presidio e controllo in città. Un’esperienza che ha definito «molto utile». È un chiaro segno dell’importanza attribuita alla nuova modalità di controllo sul territorio, ad incremento orario dalle 22, da intendersi anche in termini di deterrenza rispetto alle violazioni e alle “intemperanze” che, complice il buio e il silenzio, si possono presentare.

L’estate dunque ora verrà coperta dalla Municipale nella fascia dalle 19 all’una fino al 15 settembre, a tutela della tranquillità dei cittadini.

Sabato sera il secondo “round” per il servizio che dal centro interesserà l’intero territorio, a sorvegliare quindi anche i rioni.

A Monfalcone via libera al lavoro notturno dei vigili, ma senza l’impiego in servizi a rischio
A sinistra la delegazione comunale, a destra quella sindacale nella prima seduta del tavolo tecnico in sala Giunta foto katia Bonaventura

Il primo report, quello di venerdì, assume in sé un particolare significato, quale messaggio dell’ulteriore impegno sostenuto dagli agenti, di valore, pure quanto alla sicurezza “percepita” dalla comunità. Il servizio in questo caso si è in primis concentrato in centro, considerato l’evento di “Viale in Musica”, e con controlli di diversa tipologia.

Si è partiti infatti dalle verifiche anagrafiche negli appartamenti, per le quali era stata rilevata la mancata dichiarazione di ospitalità obbligatoria per i cittadini extracomunitari a comunicare entro le 48 ore la loro presenza, a fronte di due sanzioni da mille euro a carico del conduttore dell’alloggio. È inoltre emersa l’assenza di alcune persone, che verranno segnalate all’Anagrafe per la cancellazione d’ufficio.

Quindi, la presenza in viale San Marco, interessando i punti più sensibili come via Sant’Ambrogio, via Serenissima, nonché il parcheggio di via della Resistenza e quello della Rocca, fino a raggiungere Marina Julia. Non sono mancati i controlli amministrativi in alcune attività commerciali e quelli «ai fini del rispetto delle regole della civile convivenza».

Insomma, l’estensione del servizio adesso “si vede”. Tutto «all’insegna della prevenzione delle irregolarità, della lotta al degrado, ma anche di situazioni di turbamento della quiete pubblica, compresi schiamazzi ed eventuali atti vandalici». Il mese di agosto è iniziato pure con l’implementazione del corpo della Municipale, grazie all’arrivo di cinque nuovi agenti a tempo determinato, che saranno destinati alla copertura del servizio diurno.

Tre di loro rimarranno in forza al Comando fino a ottobre, per gli altri due si attenderà invece la conclusione del corso-concorso bandito dall’amministrazione comunale, per le assunzioni a tempo indeterminato. La procedura prevede la formazione ai fini dell’esame e dell’ingresso in graduatoria. Ma rimane evidentemente attivo pure il servizio di vigilanza notturna privata, da tempo rinnovato dal Comune, con «attenzione specifica alle spiagge».

Intanto, per la Polizia locale, siamo al primo step, con la previsione di un ulteriore prolugamento orario fino alle 2 della notte, su disposizione del comandante Bagatto, in occasione degli eventi straordinari in calendario nel cartellone in corso di “Monfalcone Estate”.

Il nuovo assetto operativo, a seguito dell’approvazione in Giunta delle modifiche al Regolamento di Polizia urbana, poi adottato dal Consiglio, per l’amministrazione comunale rappresenta «un valore aggiunto di peso», tanto che, appunto, lo stesso comandante lo ha “tenuto a battesimo” rimanendo in servizio fino all’una assieme ai suoi tre agenti. Buona la prima, pertanto, «a prospettare una stagione serena e a garantire una maggiore attenzione e vicinanza ai cittadini».

È quanto ha rilevato dal canto suo anche l’eurodeputata e consigliera comunale delegata alla Sicurezza Anna Maria Cisint: «Lo avevamo annunciato e ora il servizio a orario prolungato è una realtà», ha affermato nella giornata di ieri, dopo essersi fatta raccontare nei dettagli la serata-pilota: «Una misura che ha l’obiettivo di potenziare la presenza degli agenti per un presidio del territorio ancora più efficiente, soprattutto in estate, quando la città vive maggiormente nelle ore serali, e di dare risposte puntuali alle richieste dei cittadini. Questa azione - si inserisce in una strategia più ampia che punta su prevenzione, lotta al degrado, presenza capillare e vicinanza alla comunità, per una città sempre più sicura, vivibile e tutelata».

L’attività della Polizia locale, ha sottolineato ancora Cisint, è a “basso rischio”, «considerato che di fronte a eventi e circostanze che implicano particolari rischi e problematiche, compresa l’emergenza sanitaria, l’intervento è appannaggio delle forze dell’ordine» come Polizia di Stato e Carabinieri.—

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo