«No al trasferimento della sede di Isa»

No al trasferimento della sede di Isontina Ambiente da Gorizia a Ronchi dei Legionari. A tuonare sono i sindacati, nella fattispecie la Fiadel guidata dall’ex assessore comunale (nel primo mandato Romoli) Sergio Cosma. «In merito all’ennesimo depauperamento della presenza lavorativa a Gorizia che questa volta dovrebbe toccare i 13 lavoratori goriziani in servizio in città, dipendenti da Isontina Ambiente, interviene a loro favore il sindacato Fiadel con il proprio segretario Sergio Cosma e l’Rsu Paolo Bogar i quali, dopo un incontro con il sindaco Romoli e l’assessore comunale all’Ambiente Del Sordi, hanno chiesto l’apertura ufficiale di un tavolo di trattative per risolvere il problema - si legge in una nota del sindacato -. Il tutto, spiega Sergio Cosma, nasce dalla volontà di Isontina Ambiente di chiudere la sede goriziana di via Gregorcic per spese passive di circa 10.000 euro annui per trasferire tutto a Ronchi in via Tambarin». La conseguenza? «I dipendenti in servizio a Gorizia dovranno, ogni giorno, andare a timbrare a Ronchi sia l’entrata che l’uscita con una situazione lavorativa veramente demenziale», tuona Cosma. Che ricorda poi come «la sede di via Tambarin (un grande capannone), che costa circa 50.000 euro l’anno, non è idonea ad accogliere gli spogliatoi: ci sono dei container ad uso cantiere “provvisori” e privi di uscite di emergenza e di accessi per portatori di handicap. Il capannone, poi, è principalmente utilizzato come deposito di sacchetti porta rifiuti, cassonetti, bidoncini, carta uso ufficio e, dulcis in fundo, come garage per alcuni mezzi di servizio. In definitiva la Fiadel chiede all’amministrazione comunale, socio di maggioranza di Isa, di non lasciar partire per il Monfalconese una realtà lavorativa storica con sede a Gorizia fin dai tempi delle Aziende municipalizzate». A tale scopo, il segretario sindacale Sergio Cosma ha chiesto l’apertura di un tavolo di confronto e auspica di trovare a Gorizia, ad esempio presso la Sdag, un sito per ospitare Isontina Ambiente. «Ci guadagnerebbe l’amministrazione comunale, Isontina Ambiente e i lavoratori goriziani!». (fra.fa.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo