Non c’è posto a Fiume per la statua di Tudjman

FIUME. Non c’è posto per Franjo Tudjman a Fiume. Il primo presidente della Croazia indipendente e sovrana, fondatore della Comunità democratica croata o Accadizeta (centrodestra) è stato ancora una volta “cacciato” dal capoluogo quarnerino, retto da una coalizione di centrosinistra a guida socialdemocratica. Alcune settimane fa i responsabili della sezione locale dei Volontari della Guerra patria si erano rivolti al sindaco Vojko Obersnel (Partito socialdemocratico), chiedendo la collocazione in piazza Adria di un busto di pietra raffigurante Tudjman.
L’apposizione sarebbe dovuta avvenire oggi, 10 dicembre, in occasione del 16esimo anniversario della scomparsa di Tudjman, capo dello Stato croato dal 1990 al 1999. «Il primo cittadino ci ha risposto che il procedimento per posizionare il busto era macchiato da vizi procedurali e dunque la proposta non poteva venire accolta – è quanto dichiarato ai media da Mile Biondic, presidente della sezione fiumana dei reduci volontari della Guerra patria – noi non ci arrendiamo e del resto non lo abbiamo mai fatto, nemmeno quando ci fu da difendere la giovane Croazia dagli attacchi dei ribelli serbi e dei soldati jugoslavi». A detta di Biondic, il sindaco Obersnel ha rincarato la dose nel corso del loro incontro, dicendo che in fin dei conti Tudjman non aveva avuto un ruolo sempre positivo, anzi, nei primi dieci anni di vita della Croazia, confermando più volte di non avere neanche una grossa levatura quale politico e presidente della Repubblica. Da qui il no al busto, mentre negli anni passati era stata bloccata qualsiasi iniziativa per dare a Tudjman il nome di una via o di una piazza a Fiume.
«Vivo e viviamo in una città – ha aggiunto Biondi„ – dove esiste tuttora piazza Tito, luogo recante il nome di un incallito criminale, tra i più grandi nella storia dell’umanità. Torneremo sicuramente alla carica, chiedendo la ridenominazione da piazza Adria a piazza Dottor Franjo Tudjman».
Va ricordato che piazza Adria, già piazza Togliatti (in Jugoslavia), Regina Elena (Italia) e Regina Elisabetta (Impero austroungarico), si trova in centro, alla radice ovest del Corso, la principale passeggiata fiumana. Da sottolineare che i reduci volevano posizionare il busto di Tudjman (poggiante su un piedistallo alto 2 metri e mezzo) tra le due fontane presenti in piazza Adria, a breve distanza dalla sede della sezione cittadina dell’Accadizeta. Dovranno accontentarsi, assieme agli iscritti al partito, di accendere candele in piazza Adria in ricordo di Franjo Tudjman.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo