NON TUTTO CIÒ CHE È LENTO SIGNIFICA PILATES

Una disciplina che sicuramente trovate in tutte le palestre, è il Pilates. Tecnica che all’origine veniva chiamata “Contrology” e più tardi dopo la morte del suo inventore Joseph Pilates si

Una disciplina che sicuramente trovate in tutte le palestre, è il Pilates. Tecnica che all’origine veniva chiamata “Contrology” e più tardi dopo la morte del suo inventore Joseph Pilates si identificò con il suo nome.Joseph Pilates (1880-1967), era un ragazzino gracile, che dopo aver ricevuto in regalo un libro di anatomia e averlo praticamente imparato a memoria, con il passare degli anni applicò le sue conoscenze ai vari sport da lui praticati e sperimentati. Non solo: capendo l’importanza di un giusto e calibrato esercizio fisico, riuscì a contribuire alla riabilitazione di molti reduci di guerra, creando macchinari appositi per gli infermi a letto. Fu preparatore atletico di altissimo livello di boxe, tuffi, e i suoi esercizi furono e sono tutt’ora usati da ballerini di tutto il mondo.

Oggi il Pilates non ha perso la sua efficacia e la sua attualità, anzi e una tecnica validissima per la tonificazione di tutto il sistema muscolare, garantisce un aumento della concentrazione e un recupero e un miglioramento della respirazione. Sicuramente un valido aiuto a tutti quelli che soffrono di mal di schiena, ma anche per chi, oltre a rinforzare la muscolatura, desidera migliorare la propria flessibilità.

Il “Pilates” esiste nelle due specialità, il “Matwork”, che è la parte a corpo libero, che può essere effettuata da soli con l’insegnante, oppure, nel caso di un trainer molto bravo, in gruppo; e la versione con le macchine che garantiscono un movimento più guidato, dove necessariamente l’istruttore deve porre un’attenzione maggiore all’allievo.

Entrambe sono adatte a tutti, ogni persona ne trarrà enorme giovamento, dalle più allenate alle più sedentarie, ma fate attenzione alla persona che si propone come istruttore: diplomi a parte, cercate voi di capire, informandovi a dovere, con chi avete a che fare e diffidate di tutte quelle attività che hanno nomi simili e solamente perché fatte con una certa lentezza e concentrazione si spacciano per Pilates.

Ultima raccomandazione. Questo tipo di attività garantisce un ottimo ricondizionamento fisico, predispone l’organismo a qualsiasi sport, ma non garantisce un dimagrimento se non accompagnata da una dieta adeguata.

Riproduzione riservata © Il Piccolo