Notte dei saldi a Trieste: sabato centro chiuso al traffico tra affari ed eventi
Sabato sera dalle 19 anche corso Italia e via Mazzini saranno pedonali. Negozi aperti fino all’una, esibizioni artistiche, sportive e animazione

Sabato 5 luglio torna la Notte dei Saldi, l’evento estivo che animerà il centro di Trieste con negozi aperti fino a tardi, offerte speciali, animaizione, esibizioni artistiche e sportive. Per l’occasione le strade del centro saranno chiuse parzialmente o totalmente al traffico dalle 19 all’una di notte, permettendo a cittadini e visitatori di godersi la città, con una formula consolidata che unisce commercio, socialità e attrattività turistica del territorio.
L’iniziativa, ideata dal Comune e promossa da Confcommercio, è stata presentata dalla vicesindaco Serena Tonel e da Elena Pellaschiar, vicepresidente del Gruppo Commercio di Confcommercio. «L’iniziativa torna alla sua formula tradizionale con limitazioni al traffico nel centro, a differenza dello scorso anno, quando la visita del Pontefice aveva imposto restrizioni diverse», ha spiegato il vicesindaco.
La Notte dei Saldi dà il via al periodo di sconti di fine stagione che si concluderà il 30 settembre. L’evento rappresenta un momento di aggregazione, con un modello che il Comune intende replicare in altri periodi dell’anno. «Creare massa critica coinvolgendo commercianti e il tessuto urbano è fondamentale per sostenere il commercio», ha aggiunto Tonel, sottolineando la collaborazione con le associazioni sportive e l’importanza delle microanimazioni.
«La gente aspetta questo evento come una grande opportunità per fare acquisti di qualità a prezzi accessibili», ha constatato Pellaschiar. «In un periodo in cui i bilanci familiari e le attività commerciali sono sotto pressione – ha continuato la rappresentante di Confcommercio – iniziative come questa rappresentano una concreta occasione».
La serata offrirà diverse proposte per accompagnare i visitatori nello shopping: dalla musica alle performance canore, dai balli alle danze artistiche e all’animazione itinerante. La pedonalizzazione del centro permetterà di dare respiro alle iniziative dei negozianti, creando un’atmosfera più vivace e accogliente nel centro cittadino. «Camminare liberamente in centro permette di apprezzare angoli e palazzi spesso trascurati, rendendo l’esperienza piacevole anche per chi visita Trieste per la prima volta», ha evidenziato Pellaschiar.
Anche i rioni sono coinvolti nell’iniziativa. «Tutta la città può aderire, anche se l’apertura dei negozi è volontaria», ha confermato Tonel: «Nei rioni, anche se l’apertura dei negozi non viene garantita fino a tarda ora come in centro, l’adesione è comunque significativa». L’obiettivo è quello di valorizzare il commercio locale offrendo un’occasione di svago. «Deve essere una festa: i commercianti escono con i loro stand e la città si anima con piccole sorprese ad ogni angolo», ha sottolineato Pellaschiar.
Per sabato sera, dalle 19, è stata predisposta la chiusura al traffico delle vie dedicate allo shopping: via Mazzini (dalle Rive a Piazza Goldoni), via Reti, via Imbriani, via Canal Piccolo, Corso Italia, via San Lazzaro (tra zona pedonale e via Valdirivo), via della Zonta (tra via Paganini e via Torre Bianca), via Roma (tra via Machiavelli e Corso Italia), via Diaz (tra via del Mercato Vecchio e via dell’Annunziata), via Cadorna (fra via Venezian e via Mercato Vecchio), via Cavana (fra via Venezian e via Madonna del Mare), via Venezian (tra via Diaz e via di Cavana, solo semicarreggiata in direzione Cavana) e via Madonna del Mare (tra vie di Cavana e del Bastione). Di conseguenza, Trieste Trasporti modificherà alcuni percorsi e capolinea delle linee 4, 8, 9, 10, 11, 17, 18, 19, 24, 30, 64 e A. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo