Numero verde e convenzione con i Comuni

Sono 52.150 le pensioni rilasciate dall’Inps nell’Isontino. Da quest’anno la certificazione Cud 2013 verrà rilasciata esclusivamente in modalità telematica. Il cittadino potrà visualizzare e stampare...

Sono 52.150 le pensioni rilasciate dall’Inps nell’Isontino. Da quest’anno la certificazione Cud 2013 verrà rilasciata esclusivamente in modalità telematica. Il cittadino potrà visualizzare e stampare il proprio Cud direttamente dal sito www.inps.it digitando il pin in suo possesso. Per venire incontro alle esigenze di coloro che non hanno competenze informatiche sufficienti o non possiedono un computer vengono comunque attivate altre procedure.

L’Inps ha istituito il numero verde 800.434.320 dedicato alla richiesta di spedizione del Cud al proprio domicilio. Il numero è stato aggiunto al tradizionale numero verde 803164 (gratuito da rete fissa e non è abilitato alle chiamate da cellulari) e allo 06/164164 (per i telefonini, a pagamento in base al piano tariffario).

Gli utenti in possesso del Pin o di tessera sanitaria potranno poi stampare i certificati nelle postazioni self-service della sede di Gorizia e dell’agenzia di Monfalcone, ricorrendo - se necessario - al personale di supporto.

Per ottenere il Cud i cittadini possono rivolgersi anche a un Caf. Esiste poi lo “Sportello mobile” dedicato a utenti ultraottantacinquenni e pensionati residenti all’estero e per alcune categorie di utenti particolarmente disagiati. Gli utenti con più di 85 anni, titolari di indennità di accompagnamento, possono richiedere telefonicamente, all’operatore dello Sportello Mobile della propria sede Inps l’invio a domicilio del certificato.

Infine, grazie alla convenzione siglata dalle singole amministrazioni con l’Inps, i residenti di Cormons, Grado, Medea, San Canzian d’Isonzo, Staranzano, Turriaco possono presentarsi agli sportelli comunali per richiedere il duplicato del Cud.

Riproduzione riservata © Il Piccolo