Nuova ditta funebre in Borgo Teresiano: mai così tante in città

Le imprese del settore raddoppiate negli ultimi 20 anni nonostante nel tempo siano diminuiti i residenti e dunque anche i funerali
Laura Tonero



Con la recente apertura di “TorreBianca”, nell’ampio foro commerciale all’angolo tra via Filzi e via della Torrebianca, le imprese di onoranze funebri di Trieste salgono a sei, ognuna con diverse sedi sul territorio. E così, ora, il numero di aziende private impegnate in questo settore risulta raddoppiato negli ultimi 20 anni, malgrado i dati di abitanti e di conseguenza di funerali si siano progressivamente ridotti. La nuova impresa, di cui è amministratrice Fulvia Vanchieri, si spiega su circa 400 metri quadrati negli spazi un tempo occupati prima da Schlecker e poi da Az Pet. C’è un nuovo player in questo settore, insomma, nonostante anno dopo anno, complice il calo demografico, si registri come detto una diminuzione del numero dei funerali celebrati a Trieste. Per valutare il bacino di “mercato”, basti pensare che negli anni Novanta in città si celebravano le esequie di circa quattromila persone l’anno.

Nel 2000, stando ai dati pubblicati dall’Ufficio statistica del Comune e confermati dalle imprese di onoranze funebri, i morti residenti a Trieste erano stati 3.351, contro i 2.994 del 2014 e i 3.022 del 2015. Nel 2018 sono morti 2.785 residenti, nel 2019 2.838 e nel 2020, il primo anno di pandemia, 3.062. Dunque sono in media poco meno di tremila all’anno i funerali celebrati nel Comune di Trieste, e a questi se ne aggiungono circa 500 nel resto della provincia, per un volume d’affari che sfiora i cinque milioni di euro l’anno. Il costo di un funerale nella nostra città oscilla tra i 1.700 (la spesa minima) e i 4.500 euro. Ma scegliendo un feretro costoso, abbondando con i fiori e con gli optional, e pubblicando un lungo necrologio, si possono superare anche gli ottomila euro. A incidere sul costo di un funerale sono anche le spese cimiteriali imposte, il costo delle sale espositive e il trasporto.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo