“Ondulati” cresce e assume 18 persone

È la conseguenza del ritorno a Villesse del servizio di logistica. Gollino: «Effettuati grandi investimenti». Sindacati soddisfatti
Di Francesco Fain

VILLESSE. In un momento di crisi economica, di chiusure “in serie” di attività, di conseguenti licenziamenti, di ore di cassa integrazione ormai esaurite, fa (come si suol dire) notizia l’assunzione di diciotto persone.

Merito della crescita della “Ondulati e Imballaggi del Friuli spa” che vanta tre stabilimenti in Friuli Venezia Giulia: uno a Villesse (la sede principale), un altro a Cormoòns e il terzo in Carnia e Cormons. Progressi importanti nella produzione e nella vendita che hanno portato all’assunzione di 18 nuovi dipendenti nella sede villessina in ragione del ritorno “in casa” del servizio della logistica. «È, indiscutibilmente, una buona notizia - commenta Luciano Sartori della Cgil -. Si tratta di uno sviluppo incoraggiante. Mi auguro ci possa essere la stessa unità d’intenti fra proprietà e forze sindacali quando si andrà a discutere del contratto integrativo, che è in scadenza».

Intanto, resta la soddisfazione per il potenziamento dell’organico. «Queste assunzioni – spiega Federico Gollino, vicepresidente dell’azienda – sono l’ideale chiusura del cerchio su un programma di investimenti iniziato nel settembre dello scorso anno e che si è sostanziato nel nuovo sistema di produzione di energia da fotovoltaico di 1,4 megawatt complessivi nei nostri tre stabilimenti in Fvg, nella nuova linea di produzione di imballaggi fustellati nello stabilimento di Villesse e, sempre a Villesse, nell’ampliamento di 5mila 700 metri quadri del magazzino prodotto finito. Con la fine del mese di marzo, tutto il programma di investimenti entrerà pienamente a regime. Siamo particolarmente soddisfatti di aver riportato la logistica sotto la gestione diretta dell’azienda. Ringraziamo le segreterie territoriali dei sindacati per la collaborazione e la sensibilità che hanno dimostrato in questa operazione. Abbiamo ritenuto fondamentale in questo momento unire agli investimenti in competitività ed efficienza investimenti nel capitale umano per un innalzare il livello di servizio per i nostri clienti».

La Ondulati è una realtà importante: presente anche in Ungheria con uno scatolificio e in Austria con una filiale commerciale, l’azienda villessima occupa oltre 200 dipendenti e produce principalmente casse americane e scatole fustellate in cartone di ogni tipo e dimensione, tarate sulle esigenze più disparate della clientela, per lo più del settore alimentare e del legno-arredo.

«Dai nostri stabilimenti – conclude Gollino – escono oltre 130 milioni di scatole all’anno. Il nostro raggio d’azione ricomprende il centro-nord Italia, dove siamo leader nel triveneto, Slovenia, Austria, Ungheria, Germania e Croazia (l’export incide per il 25-30% del fatturato complessivo)».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo