Ora all’asilo si impara il tedesco

La lingua tedesca arriva nelle scuole d’infanzia, grazie a un progetto gratuito, promosso dal Comune di Trieste con il Goethe Zentrum Triest. L’iniziativa, avviata da pochi giorni, prevede cinque incontri fino ad aprile e coinvolgerà 17 scuole e oltre 400 bambini dell’ultimo anno. “Primi passi nella lingua tedesca”, questo il titolo, punta a un approccio ludico.
«I bambini ne usciranno arricchiti – ha sottolineato l’assessore comunale all’Educazione Angela Brandi nel corso della presentazione – e quando sono così piccoli imparano con estrema facilità».
«È un impegno che stiamo seguendo ormai dal 2006 e che quest’anno abbiamo deciso di regalare alla città – ha spiegato Anna Cargnello, coordinatrice del Goethe-Zentrum Trieste – grazie al finanziamento della nostra associazione culturale, che ha come scopo la diffusione della lingua e della cultura tedesca».
Questo l’elenco delle scuole coinvolte: L’Isola dei tesori, Delfino blu, Sorelle Agazzi, Silvestri, Il giardino dei sogni, Rena nuova, Stella marina, Mille bimbi, Casetta incantata, Giochi delle stelle, Cuccioli, Mille colori, Don Chalvien, Azzurra, Borgo felice, Pollitzer e Ferrante Aporti.
Il progetto vedrà coinvolti i bambini in cinque incontri di trenta minuti ciascuno, condotti da un insegnante madrelingua del Goethe-Zentrum Triest, con la presenza di una maestra della scuola che ospita il laboratorio. Si giocherà con parole e suoni nuovi, attraverso il canto, la musica e l’attività motoria.
In classe i bimbi tratteranno di usi e costumi, festività relative al periodo dell’anno in cui si svolgono gli incontri e impareranno una serie di vocaboli attraverso il gioco e le canzoncine.
E ancora le forme di saluto, i numeri da 1 a 10, i colori, oltre a semplici esercizi nella lingua tedesca, come alzarsi e sedersi, girarsi e battere le mani.
La scuola riceverà un attestato di partecipazione e al termine del percorso è previsto un piccolo evento conclusivo dedicato ai bambini e ai loro genitori.
Le attività proposte dal Goethe per i bambini riguardano anche percorsi extra scolastici. Ad esempio sabato 24 marzo, per i bambini dai 5 ai 10 anni, si svolgerà il laboratorio ludo-didattico sul tema della Pasqua.
(m.b.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo