Paolo Vidoz mattatore alla Casa del vino

Alla sua 61esima edizione la Festa del vino e del pesce si rinnova senza tradire la tradizione.
I due ingredienti principali della cinque giorni organizzata dalla Pro loco con la collaborazione del Comune saranno sempre i protagonisti assoluti con 25 stand e tre cucine dislocate nella zona pedonale tutta attorno al municipio e al duomo. Pure via Sant’Ambrogio, quindi, sarà assoluta protagonista della manifestazione, che verrà inaugurata mercoledì alle 18 con la musica della Banda civica Città di Monfalcone e il Gruppo costumi tradizionali bisiachi, perché saranno otto i chioschi collocati nella strada e all’ombra del campanile, venerdì “campo di gara” della terza cronoscalata organizzata dal gruppo speleologico Amici del fante. Lo spazio già occupato dal ristorante dell’hotel Lombardia si trasformerà per l’occasione, come spiegato ieri dal presidente della Pro loco Franco Miglia, in una vera e propria Casa del vino, che ospiterà, però, non solo le conferenze di enologi ed esperti del settore vitivinicolo, ma anche showcooking (giovedì, alle 18, quello dell’ex pugile e ristoratore Paolo Vidoz), la presentazione del libro “Jota continua” di Marco Englaro, un corso per i più giovani dedicato alla pizza per «imparare a mettere le mani in pasta».
«Si può pensare cosa c’entri la pizza con Monfalcone, ma chiederemo ai giovani allievi – ha detto Miglia – di abbinarla ai prodotti del mare, che invece fanno parte integrante della nostra tradizione culinaria».
Le creazioni dei partecipanti al corso potranno essere assaggiate l’ultimo giorno della festa, alle 19, in piazza della Repubblica. La Casa del vino accoglierà comunque anche un torneo di burraco, il cui ricavato sarà in parte devoluto alla Croce rossa italiana di Monfalcone, mentre l’area pedonale il giorno prima al pomeriggio sarà palcoscenico del primo Dog show cittadino, promosso dall’assessore alla Tutela degli animali Giuliana Garimberti.
Tanta la musica nei cinque giorni della festa: si inizia con il concerto di Povia mercoledì sera per proseguire il giorno dopo con Maxino e Flavio Furian, venerdì con lo show dei Miami a base di raggaeton, trap e hip hop, sabato con il live dei ragazzi del Cam Arte&Musica per chiudere la domenica con l’esibizione itinerante della banda civica. Senza scordare, comunque, la tombola dal montepremi di 2 mila euro che conquisterà l’attenzione della piazza sabato, dalle 23.
«L’obiettivo della manifestazione e dell’amministrazione comunale rimane quello di portare persone in città e anche nei suoi negozi e per questo stiamo lavorando – ha detto ieri l’assessore alla Promozione territoriale Luca Fasan –, con le associazioni che ci seguono, come sta facendo la Pro loco, e superando le difficoltà organizzative che sono crescenti in questi ultimi anni».
Una in quest’occasione l’ha posta anche le misure e la conseguente ordinanza anti vetro. Fatti salvi i calici di plastica per bere, il rischio era quello che le aziende presenti non potessero nemmeno vendere il vino in bottiglia di vetro.
«Abbiamo risolto, d’intesa con la polizia locale, imponendo che le bottiglie siano imballate e confezionate», ha spiegato Fasan.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo